For English version please click here
Era un po’ di tempo che non aggiungevo qualche bella vasca da vedere, e questa volta ho avuto l’opportunità di vedere la bellissima vasca di Roberto. Roberto è un acquariofilo di Cattolica che ho conosciuto grazie ad Hobby Acquari e che ho avuto modo di ospitare a casa mia per fargli vedere i progressi della mia vasca, e che quindi ho avuto modo di conoscere in maniera abbastanza approfondita.
Posso dire senza tema di smentita alcuno che Roberto è un vero appassionato di acquari, è un acquariofilo di lunga data ed è innamoratissimo dei coralli duri a polipo piccolo (sps), soprattutto di tutte quelle Acropore di tipo tabulare. Pensate solo che in gioventù ebbe come maestro un acquariofilo di fama internazionale… tale Peter Wilkens…
La vasca è molto colorata, si nota tantissimo blu e tanto giallo, e… devo dirlo, pochissimo marrone Complimenti Roberto!
La prossima volta però spero di portarmi a casa qualche talea… ci sono un paio di Acropore che mi hanno lasciato con l’acquolina in bocca!!!
Ovviamente Roberto è ufficialmente invitato a tutte le cene del MagnaRomagna, vista la vicinanza e la bellissima vasca!
Ed ora eccovi tutti gli scatti:
Some months ago I updated this section of my site with pictures of a beatiful tank, now it’s time to show you another beautiful tank.
The tank is owned by Roberto, and it’s very beautiful, because it’s host many hard corals, and not so tiny as we see in many tanks.
Roberto has had aquariums since he was very young, and he loves the Acropora sp. When he was younger he had as teacher the famous Peter Wilkens… he was very lucky
His tank is very wonderful also because his corals are bigger than average anche because is fully colored… many blue, yellow… and not brown at all…
Don’t you like this Acropora??? I hope the next time I could take some frags for my tank…
Thanks Roberto, and my best compliments for your tank!
All the pictures here:
oh danilo…..ma manco un pochino di tecnica hai messo, e come facciamo a capire ??
Bhè… tutto sommato credo che la tecnica sia quasi secondaria…
ci vuole il pollice corallifero…
In ogni caso c’è una sola 400w con riflettore Lumenarc… il resto è più o meno nella media, cmq se Roberto intervenisse ne sarei contento.
Bella vascotta-cubotta!![🙂](https://s.w.org/images/core/emoji/15.0.3/svg/1f642.svg)
E poi dentro ha un pesce che trovo stupendo, il “leopard wrasse”!
Se Roberto intervenisse… mi farebbe piacere sapere anche la sua esperienza con questo pesce.
Per i miei gusti mancano uno anche due LPS medio-grandi, se fosse le mia vasca li aggiungerei.![😉](https://s.w.org/images/core/emoji/15.0.3/svg/1f609.svg)
Complimenti… come sempre anche per le foto.
Ho sollecitato Roberto ad intervenire, e credo che a breve lo farà![🙂](https://s.w.org/images/core/emoji/15.0.3/svg/1f642.svg)
Raffaele ti ringrazio per i complimenti![🙂](https://s.w.org/images/core/emoji/15.0.3/svg/1f642.svg)
ciao Emanuele,
la tecnica come anticipava Dani è molto basilare,
reattore di calcio AQ schiumatoio fauna marin e un lumenarc con 400W come lampadina sto usando una giesemann 12500 ma presto provero le elos 20000K esteticamente veramente belle.
La conduzione e’ ancora piu semplice, grazie anche ai consigli di Dani, cambi di acqua settimanali e pappone.
Ciao Raffaele,
Il Leopard e’ l’ultimo pesce che ho inserito, circa un paio di mesi fa, quindi l’esperienza non è lunga.
comunque è un animale molto tranquillo e pacifico che mangia di tutto e per adesso non presenta particolari problemi. Unica cosa ho notato che ha volte gli piace insabbiarsi e per me con DSB non è il massimo.
Io sono un amante delle vasche spaziose e dei sps e quindi tutto lo spazio lo dedico a loro, pero magari in una prossima vasca……..
[…] La vasca di Roberto Franchini – The tank of […]
[…] la prima volta ci siamo visti a Cattolica, dapprima a fare un aperitivo a casa di Roberto, in modo da avere la scusa di vedere la sua bellissima vasca (vi invito a cliccare sul suo nome per […]
[…] quello che in genere si chiama AQUASCAPE e ritrae la vasca di Roberto Franchini che potete vedere qua, le impostazioni di scatto sono Nikon D300 con Nikkor 50 mm f1,8 – diaframma f/5 – tempo di […]