Una delle domande che mi viene rivolta più frequentemente è incentrata sul come regolare lo schiumatoio. Vediamo oggi come farlo al meglio.
Avevamo cominciato la scorsa settimana a parlare della manutenzione dello schiumatoio (articolo), oggi affrontiamo invece il capitolo della sua regolazione. Ci rivolgiamo soprattutto agli schiumatoi monopompa, ma il discorso è assolutamente generale.
La prima cosa da sapere è che lo schiumatoio è fortemente influenzato dalla salinità dell’acqua. Più l’acqua è salata maggiore sarà la schiumazione e viceversa. Tante volte si sottovaluta questo aspetto quando si mettono le mani nello schiumatoio. Eppure è un passaggio fondamentale. Non per niente in acqua dolce la teoria della schiumazione non funziona. Per non sbagliare vi consigliamo di tenere la salinità al 35 per mille, o 1023,3 g/dm3 a 25°C di densità. Potete leggere questo articolo per approfondire il discorso sulla salinità.
Operazioni preliminari
Una volta impostata la corretta salinità è importate leggere le specifiche del produttore. Anche se noi ci reputiamo bravissimi, il produttore conosce la sua creatura meglio di noi stessi. Per cui andiamo a cercare il punto in cui il produttore indica l’altezza di acqua in sump dove maggiore sarà la resa dello schiumatoio.

Normalmente, e se non avete altre indicazioni, un valore di 21 cm, più o meno qualche cm, è un ottimo punto su cui iniziare. Nella mia nuova sump, che vedete sopra, ho scelto di avere una paratia fissa a 20 cm. Questo vuol dire che lo schiumatoio si troverà a lavorare ad un livello fisso di circa 21 cm. Una dimensione perfetta, fra l’altro per il mio schiumatoio.
L’altezza fissa in sump è doverosa per ottenere il massimo dalla regolazione del proprio schiumatoio. Normalmente gli schiumatoi doppia pompa, quelli cioè che hanno una pompa di carico, soffrono meno della oscillazione del valore in sump, ma anche loro ne soffrono.
Avere infatti una oscillazione anche solo di 1 cm, porta lo schiumatoio a sovraschiumare quando il livello è massimo o a sottoschiumare quando invece è al minimo.

Per evitare oscillazioni importanti è quindi necessario utilizzare un impianto di rabbocco automatico. Nel caso in cui non sia possibile evitare le oscillazioni sarà necessario regolare lo schiumatoio sul livello massimo e non su quello minimo.
Come regolare lo schiumatoio monopompa (ma anche gli altri)
In genere lo schiumatoio può essere regolate tramite una coppia di parametri. La portata dell’acqua e la portata dell’aria. Non siamo qui oggi a dire quale sia il rapporto corretto fra questi due valori. Ogni produttore adotta infatti filosofie molto diverse. Ma vediamo come ottenere il meglio dal nostro schiumatoio.

Salvo progetti strani o schiumatoi che adottino una forma non propriamente standard (come il Tunze 9415 della foto precedente), l’obiettivo è quello di portare la schiuma appena sopra il collo del bicchiere. Normalmente io preferisco tenere l’aria tutta aperta e lavorare sullo scarico dell’acqua per regolare il livello.
- Si apre completamente l’aria. A volte c’è un piccolo rubinetto, a volte una saracinesca, a volte (come nei Vertex) si può ruotare l’imboccatura della pompa.
- Si regola l’acqua per far arrivare il livello dell’acqua appena sopra la base del bicchiere dello schiumatoio. Con le bolle che ovviamente salgono per qualche cm.
Abbiamo quasi finito. A volte infatti pur seguendo questi due punti succede che il bicchiere si riempia troppo velocemente perché il livello è troppo alto. In questo caso bisognerà agire sull’aria in ingresso, diminuendone la percentuale.

A questo punto il nostro schiumatoio sarà correttamente regolato.

Continua e finisce a pagina due
Una domanda, cosa intendi pet ruotare l ingresso della pompa del vertex 180i per modificare l aria?
Ciao Manuel, la pompa del Vertex, come puoi vedere nella foto allegata all’articolo, ha come ingresso dell’acqua un pezzo circolare bianco. Ecco, quello si può ruotare per aumentare o diminuire l’aria in ingresso.
Scusa se nn ho ben capito e approfondisco, ma quel bocchettone per l ingresso acqua con i due sub ingressi aria e ozono, non è leggermente elittico e non circolare? Come posso ruotarlo?
Guarda questa immagine: http://www.danireef.com/wp-content/uploads/2014/09/2014_09_vertex_omega_180i_002.jpg
Devi ruotare il cilindro bianco davanti
Qua forse lo vedi ancora meglio: http://www.danireef.com/wp-content/uploads/2014/09/2014_09_vertex_omega_180i_005.jpg
Ah effettivamente li è filettato… Colpa mia, hai ragione, grazie mille
Ciao Danilo,
Scusa la domanda, ma utilizzando una paratia fissa a 20 cm, quindi dividendo la sump in due scomparti, quella con il livello fisso, quindi quella che raccoglierà direttamente lo scarico dell’acqua dalla vasca, sarà per lo schiumatoio, mentre quella più bassa sarà per la risalita… La mia domanda è, dove dovrò mettere il sensore dell’osmoregolatore? Dovrò raboccare sempre la parte di Sump della risalita? Grazie un saluto.
Ciao Michele, in generale sei messo come me. Quindi a meno di non avere lo scarico alto, l’osmoregolatore lo metti dove c’è la pompa di risalita. Perché il vano dello schiumatoio sarà sempre al livello della paratia.
Danilo
Ciao Danilo. complimenti innanzitutto.
Io ho un vertex omega 150 che tengo a 21cm costanti come livello.
Se ho ben capito consigli di aprire, anche per questo skimmer, l’aria del noozle del venturi sulla pompa, tutta o quasi. Per una schiumazione bagnata deve arrivare a metà collo del bicchiere, poi ci si regola in caso con la regolazione del flusso d’acqua, cioè il famoso tubo rosso. Tutto giusto?
Ciao Antonio, perfetto, direi.
Si, io aprirei tutta l’aria ed agirei sul tubo rosso per parzializzare l’acqua e quindi arrivare poco sopra il bicchiere. Più in alto in base al livello che vuoi tenere.
Danilo
Grazie
La domanda è sorta spontanea, visto che la maggioranza degli utenti ritiene che omega 130 e 150 non vanno toccati il Venturi, ma di lasciarlo tutto avvitato, essendo uno skimmer che schiuma già di per se bagnato.
Capisco che non siamo in presenza di una pompa Sicce PSK ma di una Syncra, quindi altra qualità, ma può essere vero quello che si dice su questo skimmer?
Ciao Antonio, io ho esperienza diretta sul 180, che tra l’altro, se non sbaglio monta una pompa askoll. Io credo che l’aria debba stare tutta aperta. Il livello di schiumazione bagnata o secca la regoli con l’altezza della colonna d’acqua.
Ciao Danilo approfitto della tua esperienza e preparazione per chiederti a tal proposito ho uno skimmer ATB con pompa askoll, alberino rotto, chi fornisce quei ricambi? Grazie
Io sentirei con ATB, quindi in Italia con aquariatech http://www.aquariatech.com/