I pesci dell’acquario di Marco Vank

Marco Vank nell’acquario ha ben 18 pesci, alcuni siamo riusciti a fotografarli, altri purtroppo no perché erano ben nascosti… Vediamoli assieme. Cliccate sulla prima foto e gustatevela a schermo intero, ne vale la pena.
Zebrasoma xanthurum Zebrasoma xanthurum Halichoeres chrysus Ctenochaetus hawaiiensis Halichoeres chrysus Centropyge acanthops Centropyge acanthops Acanthurus leucosternon Acanthurus leucosternon Macropharyngodon negrosensis Centropyge acanthops Centropyge acanthops Zebrasoma xanthurum Macropharyngodon negrosensis e Centropyge acanthops Ecsenius stigmatura Acanthurus leucosternon Acanthurus leucosternon Valenciennea puellaris Valenciennea puellaris Valenciennea puellaris Ecsenius stigmatura Valenciennea puellaris Trimma rubromaculatus
Ma la cosa bella è stata quando Marco ha spento le pompe ed ha cominciato a somministrare il granulato solo per loro… spettacolare vedere i pesci che sinuosamente si davano da fare per finire tutto il cibo che gironzolava per la vasca. Noi, nelle foto seguenti, non sappiamo davvero quale scegliere.
Le foto della sump e della parte tecnica
Come vi avevo detto non posso lasciarvi senza farvi vedere la tecnica di cui abbiamo parlato a pagina uno. L’ordine di tutto è qualcosa che sa di magico, soprattutto se penso al caos articolato che regna nel mio mobile.

Si bhè… i fili non sono perfetti in effetti… ma la maniacalità dei livelli non si può non notare.

Questo è quanto trovate a fianco dell’acquario di Marco… un sogno!

Davvero uno spettacolo… ma ora manca forse il meglio per alcuni di noi… i coralli! Coralli che trovate, nella loro magnifica forma a pagina tre.
Ringrazio Danilo per essermi venuto a trovare e per lo splendido articolo redatto,
spero di poterlo incontrare ed ospitare nuovamente.
volevo inoltre specificare, che ho apportato alcune modifiche alla vasca, tra i quali la sostituzione della pompa di risalita citata nell’articolo, con una Ecotech Vectra M2, impostata al 100% della potenza, così da migliorare significativamente lo scambio tra vasca e sump e far si che lo schiumatoio possa performare al meglio.
Inoltre è stata aggiunta un’altra Ecotech VorTech wQD, portando così a 3 il numero di pompe di movimento, tutte e 3 sincronizzate fra loro.
Un grazie va anche ai ragazzi di Hobby Acquari, Enzo, Giovanni e Massimo, per la loro professionalità competenza.
Ancora grazie e complimenti per lo splendido ed utilissimo Forum.
Marco
Ciao Marco , complimenti per la vasca e un saluto a Danilo per il bellissimo reportage..
Che sabbia hai inserito sul fondo ( quale granulometria) e se la tieni smossa da detrivori come stelle , lumache ecc..
Inoltre è stata messa per un fattore estetico o per una questione di bilanciamento di nutrienti e stabilità?
Grazie