Tutti i coralli fotografati nell’acquario di Marco Vank
Arriviamo ora al pezzo forte dell’acquario di Marco, è per avere questi colori e questi coralli che è stata scelta la tecnica sopraffina di cui abbiamo parlato, e siete voi che dovete dirci se a vostro parere ne sia valsa la pena.

Le acropore riconoscibili delle prossime foto sono
- Montipora digitata
- Montipora incrostante verde
- Montipora digitata verde
- Seriatophora Hystrix
- Stylophora pistillata milka
- Acropora efflorescens
- Acropora tenuis
- Acropora valida
- Acropora loisettae blu
- Acropora horrida
- Acropora anthocercis
- Acropora insignis
- Acropora hyacinthus
- Acropora microclados
- Acropora microclados strawberry
- Acropora plana
- Acropora sermentosa
- Acropore SP.
Ma vediamole una ad una nella seguente galleria. Come per i pesci nella pagina precedente, cliccate sulla prima foto e gustatevele a schermo intero, ne vale la pena.
Acropora microclados Acropora microclados Acropora tenuis Acropora loisetteae Acropora valida tricolor Acropora plana Acropora tenuis Acropora tenuis Acropora horrida Acropora horrida Acropora loisetteae Acropora valida Acropora valida tricolor Acropora horrida Acropora microclados strawberry Acropora valida tricolor Acropora tenuis Acropora plana Acropora efflorescens Acropora efflorescens Acropora efflorescens Acropora efflorescens Acropora tenuis Acropora tenuis Montipora samarensis Acropora horrida Acropora valida Acropora loisetteae Acropora tenuis Acropora microclados strawberry Acropora efflorescens Acropora microclados strawberry Acropora efflorescens Acropora horrida
Ed ovviamente anche gli LPS fra cui:
- Fungie
- Heliofungia
- Echinophyllie sp.
- Caulastrea echinulata gialla fluo
- Acanthastree
- Scolymie
- Lobophyllie
- Trachyphyllie
Non ci resta che fare i complimenti a Marco Vank per questa magnifica creature.
Non dimenticate di lasciare un vostro commento su queste stesse pagine in modo che Marco Vank possa poi leggere e commentare.



Ringrazio Danilo per essermi venuto a trovare e per lo splendido articolo redatto,
spero di poterlo incontrare ed ospitare nuovamente.
volevo inoltre specificare, che ho apportato alcune modifiche alla vasca, tra i quali la sostituzione della pompa di risalita citata nell’articolo, con una Ecotech Vectra M2, impostata al 100% della potenza, così da migliorare significativamente lo scambio tra vasca e sump e far si che lo schiumatoio possa performare al meglio.
Inoltre è stata aggiunta un’altra Ecotech VorTech wQD, portando così a 3 il numero di pompe di movimento, tutte e 3 sincronizzate fra loro.
Un grazie va anche ai ragazzi di Hobby Acquari, Enzo, Giovanni e Massimo, per la loro professionalità competenza.
Ancora grazie e complimenti per lo splendido ed utilissimo Forum.
Marco
Ciao Marco , complimenti per la vasca e un saluto a Danilo per il bellissimo reportage..
Che sabbia hai inserito sul fondo ( quale granulometria) e se la tieni smossa da detrivori come stelle , lumache ecc..
Inoltre è stata messa per un fattore estetico o per una questione di bilanciamento di nutrienti e stabilità?
Grazie