Come valutare questi numeri in acquario?
Questa è una bella domanda, nel senso che inizialmente pensavamo di poter traslare questi numeri in acquario tout-court. Poi abbiamo riempito d’acqua un acquario, abbiamo immerso la sonda ed abbiamo rifatto alcune misurazioni. La cosa ci ha spiazzato, ma, come abbiamo già detto nei precedenti articoli, ne parleremo in un prossimo articolo di approfondimento, che non mancheremo poi di linkare qui di seguito. In pratica, mentre a 20 cm il risultato è praticamente coincidente, man mano che ci si immerge, grazie ai vetri che riflettono la luce, ed all’acqua stessa che la diffonde maggiormente, si possono trovare valori anche doppi rispetto a quelli misurati in aria. Ovviamente questo non è un dettaglio che si può standardizzare, per cui crediamo che la nostra metodologia di calcolo sia la più corretta, e la migliore per comparare la copertura di plafoniere diverse.
La comparazione con le altre plafoniere in commercio
A seguire i dati rilevati nel DaniReef LAB con il Quantum Meter MQ-510 di Apogee. Considerando però queste prime plafoniere testate possiamo fare un interessante comparazione sull’energia prodotta.
Energia | Costo | Consumo | Energia/€ | Energia/w | |
AI Hydra 32 HD a 17 cm | 560.000 | 430 | 90,50 | 1.303 | 6.190 |
AI Hydra 32 HD a 37 cm | 563.000 | 430 | 90,50 | 1.310 | 6.224 |
AI Hydra 32 HD a 57 cm | 463.000 | 430 | 90,50 | 1.076 | 5.112 |
Aqamai LRM a 17 cm | 643.000 | 465 | 90,88 | 1.382 | 7.071 |
Aqamai LRM a 37 cm | 722.000 | 465 | 90,88 | 1.552 | 7.941 |
Aqamai LRM a 57 cm | 616.000 | 465 | 90,88 | 1.326 | 6.783 |
Aqamai LRS a 17 cm | 276.000 | 289 | 47,59 | 955 | 5.797 |
Aqamai LRS a 37 cm | 312.000 | 289 | 47,59 | 1.078 | 6.547 |
Aqamai LRS a 57 cm | 254.000 | 289 | 47,59 | 880 | 5.343 |
ATI Straton a 17 cm | 2.018.232 | 890 | 211 | 2.268 | 9.565 |
ATI Straton a 37 cm | 1.409.595 | 890 | 211 | 1.584 | 6.681 |
ATI Straton a 57 cm | 957.209 | 890 | 211 | 1.076 | 4.537 |
Cetus 2 a 17 cm | 410.000 | 215 | 60,68 | 1.906 | 6.756 |
Cetus 2 a 37 cm | 291.000 | 215 | 60,68 | 1.353 | 4.793 |
Cetus 2 a 57 cm | 174.000 | 215 | 60,68 | 807 | 2.861 |
Ecotech Marine Radion G5 XR30 Blue a 17 cm | 1.535.561 | 949 | 203 | 1.618 | 7.564 |
Ecotech Marine Radion G5 XR30 Blue a 37 cm | 1.097.933 | 949 | 203 | 1.157 | 5.409 |
Ecotech Marine Radion G5 XR30 Blue a 57 cm | 647.940 | 949 | 203 | 683 | 3.192 |
Orphek OR2 Blue Plus 120 cm a 17 cm | 323.000 | 180 | 54,69 | 1.794 | 5.906 |
Orphek OR2 Blue Plus 120 cm a 37 cm | 291.000 | 180 | 54,69 | 1.616 | 5.321 |
Orphek OR2 Blue Plus 120 cm a 57 cm | 259.000 | 180 | 54,69 | 1.438 | 4.736 |
Orphek OR2 Reef Day Plus 120 cm a 17 cm | 255.000 | 180 | 54,69 | 1.418 | 4.667 |
Orphek OR2 Reef Day Plus 120 cm a 37 cm | 233.000 | 180 | 54.69 | 1.292 | 4.252 |
Orphek OR2 Reef Day Plus 120 cm a 57 cm | 225.000 | 180 | 54.69 | 1.251 | 4.117 |
Philips CoralCare a 17 cm | 1.859.000 | 749 | 190,5 | 2.481 | 9.756 |
Philips CoralCare a 37 cm | 1.341.000 | 749 | 190,5 | 1.790 | 7.037 |
Philips CoralCare a 57 cm | 933.000 | 749 | 190,5 | 1.246 | 4.899 |
Philips CoralCare Gen2 a 17 cm | 1.330.430 | 749 | 168,5 | 1.780 | 7.914 |
Philips CoralCare Gen2 a 37 cm | 920.277 | 749 | 168,5 | 1.229 | 5.461 |
Philips CoralCare Gen2 a 57 cm | 631.087 | 749 | 168,5 | 843 | 3.745 |

Sia per quanto riguarda l’energia prodotta per singolo watt, considerando i PAR, che per l’energia per singolo euro, siamo su valori medi rispetto alle altre plafoniere testate. Quello che è invece incredibile è che queste plafoniere abbiano una ottima copertura pur rimanendo dimensionalmente piccole. Questo vuol dire che se ne possono usare due su un acquario da 120 cm vista la ottima copertura, ma che sia possibile anche metterne 4 ed ottenere una illuminazione incredibile. Cosa non possibile con la maggior parte delle concorrenti che hanno una scocca di dimensioni maggiori. Anche le particolari lenti che vediamo in foto aiutano a diffondere ll’illuminazione nelle varie dimensioni.

Costi di Mantenimento
Le plafoniere Ecotech Marine Radion G5 XR30 Blue, ma anche le PRO, costano 949 euro.
La potenza assorbita abbiamo visto essere pari a 203 watt, quindi un rapporto di costo/watt pari a circa 4,67 euro per ogni watt. Per fare un paragone con le altre plafoniere che abbiamo avuto per le mani è sufficiente far riferimento alla seguente tabella. Notate che le plafoniere sono ordinate per efficienza decrescente, per cui le migliori sono in alto.
Plafoniera | Prezzo | Consumo | Rapporto euro per watt | Riferimenti |
Orphek OR2 Blue Plus | 180 USD | 54.7 w | 3,3 euro per watt | DaniReef LAB |
Orphek OR2 Reef Day Plus | 180 USD | 54,7 w | 3,3 euro per watt | DaniReef LAB |
Cetus 2 | 215 € | 60,7 w | 3,5 euro per watt | DaniReef LAB |
Philips Coralcare 2019 | 749 € | 190 w | 3,9 euro per watt | DaniReef LAB |
Maxspect Ethereal | 500 € | 126 w | 4,0 euro per watt | Test |
ATI Straton | 890 € | 211 w | 4,22 euro per watt | DaniReef LAB |
Philips CoralCare GEN2 2020 | 749 € | 168,5 w | 4,44 euro per watt | DaniReef LAB |
Ecotech Marine Radion XR30 G5 Blue | 949 € | 203 w | 4,67 euro per watt | DaniReef LAB |
Radion XR30w G2 PRO | 790 € | 170 w | 4,7 euro per watt | Recensione |
AI Hydra 32 HD | 430 € | 90,5 w | 4,75 euro per watt | DaniReef LAB |
Radion XR30w G4 PRO | 915 € | 190 w | 4,84 euro per watt | Articolo |
OceanLed Sunrise 600 | 870 € | 180 w | 4,8 euro per watt | Test |
Orphek Atlantik V4 | 1099 € | 226 w | 4,9 euro per watt | Test |
Radion XR30w G2 | 690 € | 140 w | 4,9 euro per watt | Recensione |
Radion XR30w G4 | 760 € | 150 w | 5,1 euro per watt | Articolo |
Aqamai LRM | 465 € | 87,5 w | 5,1 euro per watt | DaniReef LAB |
Zetlight UFO ZE-8000 | 500 € | 91,5 w | 5,5 euro per watt | Test |
Aqamai LRS | 289 € | 47,6 w | 6,1 euro per watt | DaniReef LAB |
CEAB Slide & Led | 2.700 € | 275 w | 9,8 euro per watt | Recensione |
Sicce GNC 466 | 1.592 € | 120 w | 13,3 euro per watt | Recensione |

La plafoniera è costruita magnificamente, leggera ma l’idea di solidità è elevata come per tutti i prodotti Ecotech Marine. La programmazione è molto potente, anche se può diventare molto semplice utilizzando i preset previsti.

L’efficienza energetica ed economica sono nella media ma rispetto alla vecchia impostazione ora la luce è molto più distribuita, sebbene il valore di picco sia molto molto alto, fra i migliori mai misurati. Le ridotte dimensioni poi permettono di utilizzarne molte in serie andando ad avere una potenza molto simile a quella solare, cosa non possibile con altre plafoniere. Quindi da oggi è possibile scegliere se utilizzarne di meno con luce molta distribuita o usarne di più con la massima potenza. Una versatilità che può essere solo comoda per gli utenti.
Questa che segue è la distribuzione spettrale (PFFD) a varie profondità, in acque oceaniche limpide i valori sono i seguenti:
1 m | 5 m | 10 m | 15 m | 20 m | |
PFFD (µmoli/M2/s) | 1640 | 958 | 618 | 436 | 316 |

Quindi a 37 cm di distanza con una Radion otteniamo 505 µmoli/M2/s un valore approssimativo di circa 12 metri sotto il livello del mare.
I valori sono ottimi per acquari dai nanoreef fino ad acquari da 70 cm di lato, sia per mantenere SPS che per mantenere qualsiasi altra cosa. Accoppiando più plafoniere si può poi allevare di tutto con ogni colorazione possibile. Io consiglierei 2 plafoniere in 120 cm e 3 in 180, e rispettivamente 3 o 4 per ottenere il massimo e spingersi dove altre plafoniere non possono arrivare. L’energia globale espressa è buona e decresce velocemente a causa della diffusione imposta dalle particolari lenti.
Domande e commenti, come sempre, sono le benvenute.
Ringraziamo ReefLine, distributore italiano di Ecotech Marine ed Ecotech Marine stessa che ci hanno fornito la plafoniera oggetto della prova.