Home ARTICOLI Il calcio nell’acquario marino: guida al balling a 2 componenti parte 3

Il calcio nell’acquario marino: guida al balling a 2 componenti parte 3

129
0
Calcio in acquario

Nell’articolo di oggi il terzo della nostra guida sul Balling a due componenti parliamo della componente del Calcio. Parliamo dell’importanza della gestione del calcio nell’acquario marino e la sua relazione con l’alcalinità.

Amtra sconto 20%

A differenza della parte di alcalinità, la scelta degli additivi per il calcio è limitata al cloruro di calcio, altamente solubile e efficace nel mantenere stabili i livelli di calcio nell’acquario. Di quanto sia importante queso macro elemento è inutile approfondire nuovamente il discorso che già in questo articolo passato sul blog è stato affrontato. Lo scopo di questo articolo è capire perchè il flacone del calcio e dell’alcalinità sono separati e la loro proporsione nei prodotti per il balling.

Componenti Principali del Calcio

Cloruro di Calcio: Unico candidato adatto per la gestione del calcio nell’acquario marino, altamente solubile e facilmente dosabile. Può essere utilizzato da solo o in combinazione con altri additivi come il bromuro di calcio. Tuttavia, questa pratica è costosa e di solito non necessaria per mantenere livelli ottimali nell’acquario.

Mentre alcuni sistemi possono contenere solo il cloruro, altri potrebbero includere altri componenti come cloruro di magnesio, bromuro di sodio e cloruro di potassio per bilanciare gli ioni nel sistema.

Rapporto tra Alcalinità e Calcio

Il rapporto corretto tra i due è essenziale per il corretto funzionamento di un sistema a due componenti. Una proporzione 1:1 tra i due è ideale per mantenere un ambiente stabile e favorire la crescita dei coralli.

L’alcalinità (meq/L) è legata al calcio (ppm) secondo le seguenti equazioni:

  • Alcalinità (meq/L) = (2/50) x calcio (ppm)
  • Alcalinità (dKH) = (2,8/20) x calcio (ppm)

Numeri alla mano

L’aspetto critico per la progettazione di un sistema a due componenti 1:1 è che servono 2 unità di alcalinità (2 NaOH o 2 NaHCO3 o un Na2CO3) per ogni unità di Ca. Quando progettato in questo modo, gli unici residui presenti nell’acqua, a parte la CO2 che può entrare o uscire nell’aria, sono 2Na+ e 2 Cl-. Nelle unità di misura più utilizzate dagli acquariofili, quel rapporto è di 2,8 dKH (alcalinità) per ogni 20 ppm (mg/l) di calcio. La CO2 sarà utilizzata in parte dai coralli e dalle alghe del sistema come spiegato in questo articolo.

Reattore per la rimozione di Co2

Un problema che alcuni produttori di balling potrebbero tenere in considerazione è che il carbonato di calcio puro non si forma in un acquario di barriera corallina. Alcuni degli ioni di calcio vengono sostituiti dal magnesio e un numero molto più piccolo dallo stronzio, dato che assomigliano chimicamente molto al calcio e possono scivolare nella struttura cristallina al suo posto.

L’incorporazione dello stronzio è piccola e per lo più invariata tra gli organismi e la precipitazione abiotica, ma l’incorporazione del magnesio varia notevolmente e potete misurarla con i test, da quasi nulla in alcuni coralli a circa 1/10 della massa di calcio sostituita dal magnesio dalle alghe coralline. Una conseguenza di questa incorporazione di Magnesio (Mg) e Stronzio (Sr) è che la quantità di Calcio (Ca) incorporata sarà inferiore a esattamente 20 ppm (mg/l) per ogni 2,8 dKH di alcalinità consumata dalla calcificazione.

Scegliere i giusti componenti e mantenere un equilibrio tra queste due componenti sono passaggi cruciali per il successo a lungo termine del tuo ecosistema acquatico. Esplora le opzioni disponibili e adatta il tuo approccio alle esigenze specifiche del tuo acquario per garantire risultati ottimali.

Riferimenti

Leggi anche :

Cosa ne pensate? E soprattutto, voi ci avreste pensato? Scrivetecelo nei commenti qua sotto, oppure su TelegramInstagramFacebookTwitteryoutube, qualunque sia il social che preferiate dove poterci seguire per non perdervi tutte le nostre news, articoli, recensioni e reportage, e se avete bisogno di chiedere aiuto vi aspettiamo nel nostro forum.

[Fonte reef2reef.com]

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.