Home Pesci Acqua Dolce Botia Pagliaccio: La Guida per Principianti (Botia macracanthus)

Botia Pagliaccio: La Guida per Principianti (Botia macracanthus)

72
0
Botia pagliaccio

Scopri tutto ciò che devi sapere sui Botia Pagliaccio, pesci d’acquario affascinanti ma esigenti, per iniziare il tuo viaggio nell’acquariofilia con successo!

Amtra sconto 20%

Se sei un acquariofilo neofita e desideri aggiungere un tocco di arancione al tuo acquario, i Botia Pagliaccio potrebbero essere la scelta perfetta. Questi colorati pesci d’acquario, noti anche come Clown Loach, sono affascinanti da osservare ma richiedono cure specifiche per prosperare nel tuo acquario domestico. In questo articolo conosceremo un pesce molto diffuso nei negozi di acquari anche con le sue altre specie più piccole. Tutti gli acquariofili di vecchio stampo nella loro vita hanno avuto almeno uno di questi pesci perchè vengono continumante acquistati per combattere le lumachine di acqua dolce quando prendono il sopravvento nelgi acquari.

Origini e Caratteristiche del Botia pagliaccio

Distribuzione del botia pagliaccio
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineCypriniformes
FamigliaCobitidae
GenereChromobotia
SpecieChromobotia macracanthus

Nomi ScientificiBotia macracanthus ora (Chromobotia macracanthus)
Taglia in NaturaPuo’ superare i 30 cm di lunghezza
Habitat NaturaleFiumi e corsi d’acqua in Indonesia
Temperatura ideale24-30 C
Ph ottimale 6.5-7.5
Durezza dell’acqua5-12 Gh
ComportamentoAttivo, socievole ama nascondersi
AlimentazioneCarnivoro ma puo’ mangiare anche vegetali
CompatibilitàSocievole si adatta bene a convivere con altri pesci pacifici non troppo piu’ piccoli di lui

I Botia Pagliaccio sono originari dell’Indonesia, prevalentemente delle regioni di Sumatra e Borneo. Questi pesci sono noti per la loro colorazione vivace e il comportamento attivo. Tuttavia, è importante tenere presente che possono diventare piuttosto grandi da adulti oltre 30 cm e richiedono quindi uno spazio adeguato nell’acquario.

Dimensioni del botia pagliaccio

In vasche di 100-200 l se ne potranno tenere anche 10, sono pesci di branco per l’acquario di comunità. Crescendo lentamente per fortuna avrai tutto il tempo di trasferirli da grandi in una vasca di almeno 500-1000 l.

Selezione e Acquisto

Quando acquisti i tuoi Botia Pagliaccio, assicurati di selezionare esemplari sani e attivi. Osserva attentamente i pesci nel negozio per garantire che mostrino colori vivaci e siano in buona salute. Evita di acquistare esemplari troppo giovani, ovvero meno di 5 cm, se non hai esperienza nell’allevare i Botia. Sono i più delicati in fase di acclimatamento e non tollerano sbalzi di temperatura durante il trasporto perciò se sei un neofita ti suggerisco di leggere qua => “Acquariofili, l’importanza di proteggere i pesci durante il trasporto”

Botia pagliaccio in branco esemplari di 6 cm

Ambientazione dell’Acquario

Prepara un ambiente adatto per i tuoi Botia Pagliaccio. Assicurati di fornire molti nascondigli utilizzando rocce, radici o decorazioni. Un substrato di sabbia o ghiaia fine (0,1-3mm) sarà perfetto per permettere ai Botia di scavare e esplorare il fondo dell’acquario. Se stai allestendo un acquario piantumato occhio al fondo che utilizzi e ricorda che da adulti le piante arrivano anche a mangiarle per noia.

Filtraggio

Personalmente non ho avuto problemi a tenere un botia con il classico filtro biologico a scomparti. Ma nell’eventualità che cresca o che se ne tengano diversi opterei per i più moderni filtri esterni che trovate sul mercato. Pratici, facili da pulire e con portate interessanti.

Cura e Alimentazione

I Botia Pagliaccio sono carnivori e apprezzano una dieta variegata. Offri loro una varietà di alimenti come gamberetti, InsectPro: Ocean Nutrition lancia il nuovo mangime per i pesci, pastiglie per pesci da fondo e mangimi congelati. Assicurati anche di mantenere la qualità dell’acqua elevata, con regolari cambi d’acqua e una buona filtrazione. I Botia sono ottimi mangiatori di lumache e di loro uova ma se ne introduci ricorda che il tuo Botia crescerà prima o poi.

Riproduzione e Considerazioni Finali

La riproduzione dei Botia Pagliaccio in acquario è possibile ma rara. Se desideri provare la riproduzione, assicurati di fornire un ambiente adatto e monitora attentamente il comportamento dei tuoi pesci. Per cui sono tutti di cattura o quasi. La difficoltà risiede nel fatto che vivendo anche 50 anni la loro maturità sessuale arriva quando raggiungono i 17-20 cm di lunghezza a circa 20-25 anni. La grossa femmina viene inseguita come per i carassi dai maschi che cercano di fecondarla ed emettono degli schiocchi con la vescica natatoria.

Requisiti per la riproduzione
Età matura
Minimo 17 cm di lunghezza
Ambiente Riproduttivo
Temperatura 29 C
pH: 6,5
Ammoniaca e nitriti =0
Nitrati<25 mg/l
Comportamento Riproduttivo
Cambio del comportamento alimentare
Attvità di corteggiamento e schiocchi
Deposizione delle uova sul fondo ( togliere gli adulti uova a rischio)
Cura degli avannotti
Alimentazione con mangime liquido per due settimane
Graduale transizione al mangime in fiocchi sminuzzati
Monitoraggio del tasso di crescita
Considerazioni finali
Monitoraggio costante dei valori dell’acqua
Rimozione degli adulti dopo la deposizione

In conclusione, l’allevamento dei Botia Pagliaccio può essere una sfida gratificante per i principianti nell’acquariofilia, ma con le giuste cure e attenzioni, questi affascinanti pesci possono portare gioia e bellezza al tuo acquario domestico.

Il mondo dei Botia è variegato

Il mondo dei Botia e’ variegato e offre molte specie simili e più piccole. Perciò se il chromobotia macracanthus diventa troppo grande per il tuo acquario puoi ripiegare su altre varietà non meno belle e interessanti.

Botia

Vi ricordo che potete lasciare dei commenti sotto l’articolo ma che potete anche trovarci su Telegram, Instagram, Facebook, X, youtube e se avete bisogno di chidere aiuto vi aspettiamo nel nostro forum dove risponderemo a tutte le vostre eventuali domande.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.