Home ARTICOLI Guida Completa al Balling parte 5: Correzione del bilancio ionico

Guida Completa al Balling parte 5: Correzione del bilancio ionico

32
0
Guida Completa al Balling parte 5: Correzione del bilancio ionico

Scopri come corregere il bilancio ionico e le riduzioni nell’acquario marino per mantenere stabili le condizioni dell’ambiente e la salute degli organismi.

Amtra sconto 20%

In questa ultima parte dedicata al balling a due componenti esploriamo tre metodi per gestire gli squilibri ionici nell’acquario marino, offrendo soluzioni pratiche per mantenere l’equilibrio chimico. Se stai leggendo questo articolo senza aver letto gli altri ti invito a leggere l’articolo sul metodo balling e agli altri 4 articoli che ti porteranno a capire bene perché siamo arrivati a questo punto:

Gestione del Bilancio Ionico nell’Acquario Marino

L’accumulo di sodio e cloruro nell’acquario marino può portare a squilibri ionici e riduzioni che richiedono un’attenta gestione per mantenere l’equilibrio chimico e la salute degli organismi.

Approcci alla Gestione del Bilancio Ionico

Ci sono tre modi fondamentalmente diversi per affrontare gli squilibri ionici e le riduzioni causate dall’accumulo di sodio e cloruro:

  1. Incorporazione degli Ioni nelle Parti del Sistema: Questo metodo implica l’inclusione di alcuni o tutti gli ioni influenzati dall’accumulo di sodio e cloruro in una delle due parti di un sistema a due componenti. Tuttavia, questo approccio richiede una profonda fiducia nel design del sistema commerciale e nella sua capacità di affrontare la complessità chimica coinvolta.

2. Utilizzo di una Terza Parte per Correggere gli Squilibri Ionici: Un secondo metodo prevede l’uso di una terza parte destinata a correggere gli squilibri ionici. Questo approccio può essere più semplice da implementare e può essere efficace nel mantenere l’equilibrio chimico nell’acquario.

3. Approccio Ibrido per Risparmiare sui Costi: Alcuni acquariofili adottano un approccio ibrido, combinando parti commerciali con soluzioni fai-da-te per ridurre i costi e ottenere prestazioni ottimali. Ma occhio a questa scelta!

Questo procedimento complessivo comporta più semplicemente aggiungere ciò che è stato rimosso nella correzione della salinità perché il sodio e il cloruro aumentano effettivamente più della salinità complessiva.

Un passo indietro

Nel esempio dell’articolo precedente, la salinità è aumentata di 7,5 ppt (21%) in un anno, mentre il sodio è aumentato di 8 mg/L al giorno = 2920 mg/L in un anno, che è approssimativamente tra 10.800 mg/L e 13.720 mg/L, ovvero un aumento del 27%. Quindi, anche se correggiamo la salinità indietro del 21%, il sodio sarà ancora alto e tutto il resto (tranne il cloruro) sarà leggermente basso.

Per mantenere l’acqua simile all’acqua marina, è necessario aggiungere ancora più ioni che sono stati depressi, il che a sua volta aumenta di nuovo la salinità, che a sua volta necessita di un’altra correzione.

Si può risolvere questo problema su un foglio di calcolo

Tuttavia, questa complessità è un motivo per utilizzare solo un sistema a due componenti in cui si abbia fiducia che i dipendenti dell’azienda siano in grado di capire e affrontare quella complessità di natura chimica. L’altro aspetto di questa progettazione è decidere quali forme degli ioni possono essere inserite in quale parte del sistema a due componenti.

Esempio: Il solfato è l’additivo di massa più grande in questa procedura e deve essere inserito nella parte di alcalinità perché inserirlo nella parte del calcio comporta la precipitazione del solfato di calcio.

Bilancio ionico

Probabilmente è tutto solfato di sodio (aumentando ancora una volta il sodio) o potrebbe essere in parte solfato di potassio e altri ioni. In breve, è un rompicapo logico per i chimici decidere cosa può essere inserito dove per il costo più basso e le migliori prestazioni. Poiché ci sono potenzialmente dozzine di sostanze chimiche di cui preoccuparsi, è un problema non banale.

Un secondo metodo prevede l’uso di una terza parte destinata a correggere questi squilibri ionici.

Questo metodo è tecnicamente più semplice del primo poiché non si sta decidendo cosa può andare dove.
Ad esempio, l’utilizzo di soluzioni commerciali come Tropic Marin o Aqua Forest che prevedono una parte correttiva da inserire nel loro balling.

Affrontare gli squilibri ionici nell’acquario marino richiede una comprensione approfondita della chimica dell’acqua e delle opzioni disponibili per gestire efficacemente il bilancio ionico e lo sbilancio ionico.

Se avete domande, dubbi o curiosità, vi ricordo che potete lasciare un commento sotto all’articolo ma che potete anche trovarci su TelegramInstagramFacebookTwitter e youtube, qualunque sia il social che preferiate dove poterci seguire per non perdervi tutte le nostre news, articoli, recensioni e reportage, e se avete bisogno di chiedere aiuto vi aspettiamo nel nostro forum.

Riferimenti

[Fonte Reef2reef.com]

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.