I nostri commenti
Nonostante la curiosità di approcciarci ad una nuova pompa, i risultati hanno ampiamente superato le nostre più rosee previsioni. La pompa si è dimostrata perfetta nel mantenere le premesse fatte, e questo è un dettaglio che capita estremamente di rado, soprattutto per quello che riguarda la portata, valore in cui spesso non ci ritroviamo con i dati dichiarati. Ma non in questo caso. Dove tutti i valori sono praticamente coincidenti con quanto dichiarato dall’azienda.

La pagina delle conclusioni è davvero piena di materiale, anche grazie al confronto che andremo a fare con pompe simili di cui abbiamo misurato le prestazioni nel tempo.
Il confronto con le altre pompe
Molto interessante risulta il confronto con tutte le altre pompe che ho potuto misurare fino ad oggi, ovvero Amtra, ASF, Eheim, Hydor, Tunze, Sicce, Corallinea, Waveline ed Ecotech Marine, di cui potete vedere i dati aggregati nella seguente tabella. Ognuna di questa pompa la potete trovare nella pagina delle nostre recensioni.
Abbiamo ordinato la tabella per quello che abbiamo definito essere il valore di riferimento della pompa ovvero il prodotto della portata per la prevalenza diviso 2. Ottenendo in questo modo l’area sottesa dalle due grandezze. Questo riteniamo sia l’unico metodo per confrontare pompe omologhe. Se il valore di riferimento si discosta molto, le pompe, a nostro modesto avviso, non sono comparabili.
Pompa | Prevalenza | Portata | Valore di riferimento | Consumo | Prezzo | Efficienza | Efficienza Economica | Costo Annuo |
Eheim 1250 | 195 cm | 1205 l/h | 1175 | 23.8 w | 98 € | 50,6 l/h*w | 12,3 l/h*€ | 56 € |
Newa Jet 1700 | 200 cm | 1638 l/h | 1638 | 31,2 w | 43 € | 52,5 l/h*w | 38 l/h*€ | 74 € |
ASF NewJet DC 2000 | 290 cm | 1770 l/h | 2566 | 25,2 w | 99 € | 70,2 l/h*w | 17,9 l/h*€ | 60 € |
Sicce Syncra 3 | 296 cm | 2375 l/h | 3515 | 42,3 w | 100 € | 56,1 l/h*w | 23,7 l/h*€ | 100 € |
Rossmont Riser RX 3200 | 281 cm | 2766 l/h | 3886 | 53,7 w | 115 € | 51,5 l/h*w | 24 l/h*€ | 127 € |
Eheim 1260 | 350 cm | 2434 l/h | 4260 | 62,1 w | 155 € | 32,2 l/h*w | 15,7 l/h*€ | 147 € |
Tunze 1073.50 | 436 cm | 2143 l/h | 4672 | 38,8 w | 180 € | 55,2 l/h*w | 11,9 l/h*€ | 92 € |
Octo VarioS 2 | 385 cm | 2766 l/h | 5325 | 25,9 w | 263 € | 106,8 l/h*w | 10,5 l/h*€ | 61 € |
Sicce Syncra 4 | 380 cm | 3709 l/h | 7047 | 94 w | 160 € | 39,5 l/h*w | 23,2 l/h*€ | 222 € |
Corallinea BQ5000 | 404 cm | 3504 l/h | 7078 | 83,2 w | 120 € | 42,1 l/h*w | 29,2 l/h*€ | 197 € |
Rossmont Riser RX 5000 | 364 cm | 4128 l/h | 7513 | 83,7 w | 145 € | 49,3 l/h*w | 28,5 l/h*€ | 198 € |
Waveline DC6000 | 392 cm | 4008 l/h | 7857 | 50,2 w | 283 € | 79,7 l/h*w | 14,1 l/h*€ | 119 € |
AMTRA Stream Sump 4000 | 430 cm | 3690 l/h | 7934 | 44 w | 159 € | 83,86 l/h*w | 23,1 l/h*€ | 109 € |
Hydor Seltz D6000 | 450 cm | 4194 l/h | 9437 | 53 w | 125 € | 79,1 l/h*w | 33,5 l/h*€ | 125 € |
Ecotech Marine Vectra M1 | 610 cm | 4944 l/h | 15080 | 89,5 w | 399 € | 55,1 l/h*w | 12,3 l/h*€ | 212 € |
Dalla tabella si vede che dal punto di vista economico, ovvero rispetto alla portata generata per singolo euro questa pompa è nella parte bassa delle pompa convenienti. Ma se guardate un po’ più lontano vi rendete conto che le altre pompe consumano molto di più. Per quello che riguarda l’efficienza tecnica, considerando i soli valori massimi, la Octo VarioS 2 è la migliore mai misurata fino ad oggi, stabilendo un nuovo Record. Quasi 107 l/h per singolo watt!!! Quindi se la coppia di valori che vi servono coincidono, o sono perlomeno vicini a questa pompa non avete scuse per non comprarla. Inoltre è una pompa regolabile, cosa volete di più da una pompa?
Per metterla in prospettiva una Rossmont Riser RX 3200, che non esiste più purtroppo, ha la stessa portata, un metro in meno di prevalenza e consuma il doppio. Quindi 60 euro di risparmio all’anno annullano la differenza di costo in praticamente 2 anni. E questo ragionamento lo si può fare con quasi tutte le pompe.

Il Rapporto con i dati dichiarati
Andiamo a vedere ora la confidenza con i dati dichiarati dalla casa costruttrice, come siamo soliti fare.
Octo VarioS 2 | Dati Dichiarati | Dati Misurati | Corrispondenza |
Prevalenza | 400 cm | 385 cm | – 3,8 % |
Portata | 3.000 l/h | 2.766 l/h | – 7,8 % |
Consumo | 25 watt | 25,9 w | + 3,6 % |
Corrispondenza | -2,7 % |
La misura della prevalenza ha uno scostamento davvero minimo. La pompa mantiene quello che promette. Lo scostamento fra portata misurata e portata dichiarata è vicina all’8%, pochissime volte ci eravamo spinti così vicino ai valori dichiarati. Chapeau! Anche perché spesso le differenze sono dell’ordine del 40%. Il consumo energetico è superiore del 3% circa, possiamo dire che sia perfettamente coincidente con quanto dichiarato.
Per conoscere se la pompa faccia o meno al caso vostro, in base alla prevalenza che avete nel vostro acquario vi consiglio di leggere i seguenti articoli:
- Come scegliere la pompa di risalita per un acquario marino
- Calcolo della portata della pompa di risalita in acquario in modo automatico
Il secondo soprattutto vi indicherà la portata stimata nel vostro acquario in base alle vostre condizioni al contorno ed alla pompa che avete scelto.

Conclusioni
Il valore di riferimento della pompa di risalita Octo VarioS 2 è pari a 5.325 l*m/h, dove per confronto il valore di riferimento dichiarato è pari a 6.000, una perdita contenuta a poco più dell’11%. Ricordiamo che il valore di riferimento è rappresentato dall’area sottesa dai valori di portata e prevalenza. In pratica andremo a fare l’operazione di (portata x prevalenza/2).
La perdita del 12% rappresenta attualmente un ottimo valore visto che praticamente tutte le concorrenti dirette fanno peggio, molto peggio.
Per il nostro utilizzo in acquario dobbiamo sempre considerare ciò che effettivamente esprime la pompa, non ciò che avrebbe dovuto esprimere rispetto ai dati dichiarati. Ma in questo caso i due valori considerati sono praticamente identici. Un ottimo valore aggiunto in fase di scelta.

PRO
Consumo bassissimo: Record nella categoria
Prestazioni ottime e coincidenti ai valori dichiarati rispetto alla media della categoria
Costruita molto bene
Silenziosa
Modulabile su 5 step
Manutenzione semplicissima
Estremamente silenziosa
CONTRO
Prezzo elevato sebbene facilmente ammortizzabile nel corso del tempo
Disclaimer: Si ringrazia Octo per averci messo a disposizione la pompa VarioS 2 per la presente recensione.

Discutiamone assieme
Se avete domande, dubbi o curiosità, se dovete scegliere la vostra pompa di risalita, vi ricordo che potete lasciare un commento sotto all’articolo ma che potete anche trovarci su Telegram, Instagram, Facebook, Twitter e YouTube, qualunque sia il social che preferiate dove poterci seguire per non perdervi tutte le nostre news, articoli, recensioni e reportage, e se avete bisogno di chiedere aiuto vi aspettiamo nel nostro forum.
Ciao non ho trovato un’email per potervi scrivere allora ve lo chiedo qui. Esistono prodotti,tipo macchinari che puliscono autonomamente i vetri dell’acquario,ho trovato solo articoli datati,potreste trattare l’argomento nei prossimi video?
Grazie Davide Panaino
Ciao Davide, l’unico che sembra funzionare è Moai, lo trovi qui: https://www.moaidevices.com/it