
Il settimo numero della rivista Living Water Acqua Viva, sponsorizzata da Oase e dedicata all’acquario di acqua dolce, è finalmente disponibile per la lettura.
Ci sono voluti ben 6 mesi di attesa per la pubblicazione del settimo numero della rivista Living Water Acqua Viva. Una rivista dedicata principalmente all’acquariofilia di acqua dolce, ma questa volta si parla molto anche di storie di successo e con un occhio attento alla sostenibilità. Vediamo cosa hanno
Questo settimo numero, come i precedenti, è gratuitamente consultabile sulla piattaforma Issuu. La rivista dovrebbe uscire con cadenza trimestrale, vediamo assieme se la lunga attesa sia stata in qualche modo ripagata dai contenuti della rivista. E sono sicuro che sia così… Un applauso speciale all’articolo sugli amici Fabio e Silvia di AgriPetGarden che tra l’altro rivedremo presto ad ACQUARIAITALIA a Milano il 26 e 27 aprile 2025.

La copertina è dedicata ad un banco delle bellissime Trigonostigma espei. E come al solito sono tanti i nomi di richiamo che collaborano alla stesura di questo numero della rivista. Da Gloria Ciriello a Livio Leoni, da Alice Caneschi (che abbiamo intervistato qui) a Lorenzo Tarocchi, da Davide Vallascas a Edoardo Fivizzoli, e poi ancora Luca Ceredi, Anna Banfi, Annalisa Bianchi, William Fantini, Marco Redemagni ed Enrico Marchetto. Un numero quindi che si preannuncia molto interessante nelle premesse, e nei fatti, visto che prima di parlarvene l’ho già letto tutto.
I contenuti che potete trovare nella rivista Living Water Acqua Viva n. 7
- UN ACQUARIO A SCUOLA: William Fantini, Aquascaper, porta l’acquariologia nelle scuole;
- IMPARARE SPERIMENTANDO: Il Liceo scientifico Statale G.B.Grassi di Saronno ci presenta unocca-sione per guidare gli studenti alla meraviglia e alla curiosità col desiderio di comprendere e apprendere le fasi dell’acquariologia;
- SANO COME UN PESCE: Alice Caneschi, medico veterinario, ci descrive le malattie più comuni dei pesci analizzando le cause e spiegando come prevenire;
- RUBRICATOCHROMIS, LE FIAMME VIVENTI D’AFRICA: I ciclidi gioielli raccontati da Livio Leoni;
- AGRIPETGARDEN: Intervista a Fabio e Silvia, quando la passione è una questione di famiglia;
- L’ACQUARIO: Gloria Ciriello analizza l’acquario come uno strumento educativo e didattico per tutte le età;
- ACQUARI NATURALI: 13, 14 Aprile si è svolta la seconda edizione della manifestazione realizzata in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa;
- C’ERA UNA VOLTA IL CORY: Davide Vallascas e Lorenzo Tarocchi espongono curiosità e novità sui pesci gatto corazzati più amati dagli acquariofili.
- LA STORIA DI UN GIARDINO: Anna Paradisi, esperta di piante ornamentali, ci narra la progettazione di un giardino;
- KOI KEEPING: Le tre regole d’oro del koi keeping spiegate dal dottor Luca Ceredi;
- ATTENZIONE ALLA MAUREMYS NIGRICANS: Edoardo Fivizzoli fa chiarezza su questa specie di tartarughe;
- FONTEVIVA: Marco Redemagni, l’amministratore della Fonteviva racconta la storia dell’azienda e soprattutto la gestione del laghetto sportivo.
Potete sfogliare gratuitamente questo quinto numero a questo link. Buona lettura
Vi chiediamo, come sempre, di segnalarci l’esistenza di riviste di un certo valore che andremo ad inserire nella nostra rubrica edicola che vi terrà informati su ogni loro uscita.