
Hydor ha presentato le nuove barre a led AQLUX all’Interzoo dello scorso anno, e noi finalmente abbiamo fra le mani la nuovissima AQLUX 700 Reef da testare nel DaniReef LAB dove impiegheremo per la prima volta anche il nuovo ITC Parwise con cPur.
In realtà le barre Hydor AQLUX esistono anche in declinazione per acquari di acqua dolce, ma su quelli ne torneremo in futuro con un articolo e misurazioni dedicate. Per ora ci concentriamo sulle barre per acquari marini.
Le barre a LED sono il sistema più comodo e performante per gestire la luce in un acquario. Perché sono ragionevolmente economiche, e queste lo sono particolarmente, e possono essere acquistate in numero via via sufficiente in base alle nostre mutate esigenze. Una magari per gestire i pesci, una coppia per coralli molli, per salire nel caso di coralli LPS ed SPS. Rispetto ad una plafoniera si perde, in genere, la possibilità di programmazione avanzata nella gestione dei LED dei vari canali, ma, secondo me con la possibilità di accendere le varie barre singolarmente questo è un non problema. In ogni caso le nuove AQLUX sono complete sotto ogni aspetto, come vedremo.
Caratteristiche tecniche Barre LED Hydor AQLUX 700 Reef
- Dimensioni: 72 x 8 x h 9,5 cm
- Consumo: 36 watts;
- Luminosità massima: 1400 lumen;
- Prezzo al pubblico: 109,00 euro.

Il nostro video delle barre a led Hydor AQLUX 700 Reef
Nel video vedremo le barre, e vedremo anche come effettuiamo noi le misure per la determinazione dei PAR e commenteremo a viva voce i risultati dei nostri test.
I LED impiegati nella barra AQLUX 700 Reef
- Led bianchi 10.000°K: 48 da 0,5 watt;
- Led viola 395 nm: 10 da 0,5 watt;
- Led blu 420 nm: 11 da 0,5 watt;
- Led blu 440 nm: 21 da 0,5 watt;
- Led blu 460 nm: 21 da 0,5 watt;
- Led blu 480 nm: 14 da 0,5 watt;
- Led Rossi 620 nm: 14 da 0,2 watt;
- Led Rossi 660 nm: 14 da 0,2 watt.
Totali LED impiegati 153. Avendo un consumo, dichiarato, di 36 watt, parliamo di LED che vengono pilotati a meno della metà della potenza nominale per salvaguardarne la durata. Interessante notare, fra le altre cose, che i led rossi da 660 nm sono molto vicino all’infrarosso. Lo schema, come potete vedere dal numero di LED impiegati è molto complesso, e questo è uno dei segreti della lampada Hydor AQLUX 700 Reef.

Le nuove barre a LED Hydor AQLUX 700 Reef, sono barre che hanno circa un terzo dei LED nel dominio dei 10.000°K, la metà nel dominio del blu ed affini, e solo un rimanente venti per cento, per altro a potenze molto basse nel dominio del rosso. Il risultato è una barra che emette una luce piuttosto bianca. Indicata per qualsiasi acquario marino che necessiti di una luce principale. Luce che però potrebbe anche essere l’unica a gestire l’acquario.
La regolazione delle barre Hydor AQLUX 700 Reef
Hydor ha fatto una scelta molto intelligente, a mio modesto avviso, nell’equipaggiare le sue barre a LED. Le ha infatti dotate di un semplicissimo controller che però permette di fare praticamente tutto quello che serve. Infatti agendo tramite i suoi quattro pulsanti è possibile impostare quello che serve in ogni aspetto.
Dal momento in cui si collega la barra all’alimentazione parte la gestione del timer da parte della lampada. La prima mezz’ora sarà di dimmerazione completa, quindi partendo dall’impostazione notturna si arriverà alla massima luminosità impostata. Con il pulsante TIMER si può gestire la durata del fotoperiodo della lampada, se di 6, 9 o 12 ore. Con il pulsante MODE si può passare dalla impostazione giornaliera a quella notturna. Ed infine con il pulsante DIM si può scegliere la potenza della luce diurna o di quella notturna su otto scale di luminosità.

Attenzione però che, secondo me, la luminosità minima notturna, sebbene scenografica, secondo me è un po’ troppo potente e si rischia di illuminare un po’ troppo l’acquario. Per altro è sempre possibile eliminarla completamente.
Se volete andare oltre a queste configurazioni, impostando quindi un timer più preciso per accensione e spegnimento, scorrelandolo dal momento in cui si dia corrente alla lampada, gestendo dimmerazioni diversificate durante il giorno o la notte, si potrà acquistare un controller esterno per il quale la lampada nasce già predisposta.

Le barre Hydor AQLUX hanno in testa due fori, come vediamo nell’immagine, a cui si possono collegare due terminali che finiscono con una clip, che permette di appoggiare le barre al vetro dell’acquario. Questi terminali permettono di poter utilizzare la barra a led Hydor AQLUX 700 Reef della nostra prova, in acquari di lunghezza compresa fra 70 e 100 cm.
Considerate poi che le barre a LED AQLUX sono tutte certificate IP67. Questo vuol dire che sono a tenuta di polvere e l’acqua non penetra nella plafoniera quando è temporaneamente immersa (fino a 1 metro di profondità per 30 minuti). Questo le rende perfette sopra l’acquario, perché anche una immersione accidentale non crea nessun problema, e gli stessi schizzi possono essere lavati via con pochissimi problemi.
Tutti i valori che abbiamo rilevato, ed il nostro metodo di lavoro denominato DaniReef LAB li trovate a pagina due.