Home ARTICOLI Barre a LED Hydor AQLUX 700 Reef nel DaniReef LAB recensione

Barre a LED Hydor AQLUX 700 Reef nel DaniReef LAB recensione

463
0

Come valutare questi numeri in acquario?

Questa è una bella domanda, nel senso che inizialmente pensavamo di poter traslare questi numeri in acquario tout-court. Poi abbiamo riempito d’acqua un acquario, abbiamo immerso la sonda ed abbiamo rifatto alcune misurazioni. La cosa di primo acchito ci ha spiazzato. In pratica, mentre a 20 cm il risultato è praticamente coincidente, man mano che ci si immerge, grazie ai vetri che riflettono la luce, ed all’acqua stessa che la diffonde maggiormente, si possono trovare valori anche doppi rispetto a quelli misurati in aria. Ovviamente questo non è un dettaglio che si può standardizzare, per cui crediamo che la nostra metodologia di calcolo sia la più corretta, e la migliore per comparare la copertura di plafoniere diverse.

Amtra sconto 20%
I LED della plafoniera ASF Proten LED Reef Blue 90-120 cm: entrambi i canali accesi

Consumo

La rilevazione del consumo istantaneo è stato reso possibile grazie all’utilizzo del comodo strumento RCE PM600 che è in grado di misurare anche il Cos(fi) (o sfasamento). Il risultato viene fornito direttamente in watt.

I LED della plafoniera Hydor AQLUX 700 Reef: il consumo
I LED della plafoniera Hydor AQLUX 700 Reef: il consumo

Qui sopra vediamo la potenza massima ed a seguire il valore dello sfasamento.

I LED della plafoniera Hydor AQLUX 700 Reef: il cosfi
I LED della plafoniera Hydor AQLUX 700 Reef: il cosfi

Il calcolo della corrente assorbita e quindi della potenza risulta essere il seguente:

Plafoniera Hydor AQLUX 700 Reef: 38,14 watt. Considerando che a 17 cm la plafoniera sviluppa al centro 236 μmol m-2 s-1, si può dire, in prospettiva, che abbia un valore di picco di 6,19 μmol m-2 s-1 w-1 (PAR per watt). Valore difficilmente confrontabile con una plafoniera perché più o meno costante lungo tutta la lunghezza.

Le barre a LED Hydor AQLUX 700 Reef costano 109 euro sul sito Hydor e sul sito Ferplast. La potenza assorbita abbiamo visto essere pari a 38,14 watt, quindi un rapporto di costo/watt pari a circa 2,85 euro per ogni watt.

Dobbiamo inoltre considerare uno sfasamento pari a 0,96, un valore ottimale e molto sopra la media per una plafoniera. Raramente abbiamo visto plafoniere così ben rifasate. Complimenti Hydor.

La comparazione con le altre barre a led in commercio

Da quando abbiamo cominciato ad utilizzare il Quantum Meter MQ-510 di Apogee abbiamo raccolto i dati di diverse plafoniere a LED. Vediamo assieme i valori delle barre a LED che abbiamo misurato sino ad oggi..

Considerando però queste prime plafoniere testate possiamo fare un interessante comparazione sull’energia prodotta.

EnergiaCostoConsumoEnergia/€Energia/w
ASF Proten LED Reef Blue a 17 cm138.00013027,801.0604.956
ASF Proten LED Reef Blue a 37 cm93.00013027,807183.357
ASF Proten LED Reef Blue a 57 cm60.00013027,804642.166
Hydor AQLUX 700 Reef a 17 cm287.00010938,142.6297.514
Hydor AQLUX 700 Reef a 37 cm198.00010938,141.8155.188
Hydor AQLUX 700 Reef a 57 cm127.00010938,141.1673.335
Orphek OR2 Blue Plus 120 cm a 17 cm323.00018054,691.7945.906
Orphek OR2 Blue Plus 120 cm a 37 cm291.000180 54,69 1.6165.321
Orphek OR2 Blue Plus 120 cm a 57 cm259.000180 54,69 1.4384.736
Orphek OR3 Blue Sky a 17 cm318.00020062,041.5905.129
Orphek OR3 Blue Sky a 37 cm220.76720062,041.1033.449
Orphek OR3 Blue Sky a 57 cm205.51820062,041.0273.211
Orphek OR2 Reef Day Plus 120 cm a 17 cm255.00018054,691.4184.667
Orphek OR2 Reef Day Plus 120 cm a 37 cm 233.00018054,691.2924.252
Orphek OR2 Reef Day Plus 120 cm a 57 cm 225.00018054,691.2514.117
Reef Flare Bar Blue S a 17 cm202.00022024,349188.299
Reef Flare Bar Blue S a 37 cm177.00022024,348047.272
Reef Flare Bar Blue S a 57 cm155.00022024,347046.368
I LED della plafoniera ASF Proten LED Reef Blue 90-120 cm: canale 1

I valori di comparazione sono molto interessanti. Le plafoniere rispetto alla concorrenza sono più economiche, ma i PAR sviluppati in relazione al costo sono da prime della classe. E anche a livello di efficienza economica sono seconde solo alle Reef Flare. Rispetto alle Proten Led, che si posizionano nella stessa fascia di mercato risultano migliori sotto tutti gli aspetti tecnici, ovviamente a patto che lo spettro a confronto sia di vostro gradimento.

Conclusioni

I LED della plafoniera Hydor AQLUX 700 Reef
I LED della plafoniera Hydor AQLUX 700 Reef

La plafoniera è costruita in maniera spettacolare, con il bonus della certificazione IP67, l’efficienza tecnica (PAR per watt) è molto molto alta. Il costo per PAR è da primi della classe. Certo i PAR totali riflettono il prezzo di acquisto non risultando altissimi. Ma questo consente di utilizzarne una o due in un acquario di primo allestimento, con magari pesci e coralli molli, o anche coralli LPS, spendendo poco, ma ottenendo tutta la luce che serve. Poi è sempre possibile aumentare il numero di barre per poter tenere coralli un po’ più esigenti.

I profili estrusi a me piacciono molto così come la finitura, molto interessante la possibilità di adattarsi ad acquari di lunghezze diverse. Ottimo il semplice controller integrato, che fornisce tutto quello di cui abbiamo bisogno, ma che lascia aperta la possibilità di integrare comunque in un secondo momento un controller più evoluto.

I LED della plafoniera I LED della plafoniera Hydor AQLUX 700 Reef
I LED della plafoniera I LED della plafoniera Hydor AQLUX 700 Reef

Domande e commenti, come sempre, sono le benvenute.

Le plafoniere Hydor AQLUX 700 Reef sono state fornite da Ferplast al fine di questa prova

V-Corals

Rispondi

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.