Home ARTICOLI Regolazione dell’illuminazione in funzione dei nutrienti in acquario

Regolazione dell’illuminazione in funzione dei nutrienti in acquario

634
0
Regolazione dell'illuminazione led

Scopri perché è importante la regolazione dell’illuminazione in base ai livelli di nutrienti per garantire il benessere e la crescita ottimale dei tuoi coralli.

Amtra sconto 20%

In ogni acquario marino, la regolazione dell’illuminazione LED è fondamentale per la salute dei coralli. Un equilibrio tra luce e nutrienti è essenziale per evitare stress e sbiancamento. In questo articolo esploreremo come adattare l’intensità della luce LED in funzione dei livelli di nutrienti, basandoci su principi biologici e pratici.Questa volta dovremo considerare due parametri i PAR e il livelllo dei nutrienti in vasca. Molto spesso giocare con questi parametri inducendo cambiamenti rapidi puo’ portare a problemi e alla perdita di alcuni coralli come le Acropore.

Perché la Luce e i Nutrienti sono Interdipendenti?

I coralli SPS, come l’Acropora tenuis, dipendono dalla simbiosi con le zooxantelle per la fotosintesi. Le zooxantelle, a loro volta, necessitano di nutrienti per funzionare correttamente. Troppi nutrienti o troppo pochi possono compromettere questo equilibrio.


Una luce intensa richiede una maggiore disponibilità di nutrienti, mentre bassi nutrienti richiedono una regolazione dell’intensità luminosa per evitare danni. Abbiamo affrontato già diverse volte con Danilo in questo articolo (La luce è una delle chiavi del successo dell’acquario marino: approfondiamo) l’importanza di una luce corretta. Anche questo articolo vi sarà utile “Come regolare la plafoniera per avere la luce corretta in acquario?“.

Regolazione dell’ illuminazione in Base ai Nutrienti


Nutrienti Elevati e regolazione dell’illuminazione Intensa

Se i livelli di nitrati sono compresi tra 5-10 ppm e i fosfati tra 0.05-0.1 ppm, è possibile utilizzare un’illuminazione intensa. In queste condizioni le zooxantelle possono sfruttare la luce per la fotosintesi, promuovendo la crescita del corallo. Un’illuminazione di 8-10 ore al giorno con LED di alta qualità e uno spettro equilibrato e completo è ideale. Noterete che la misurazione dei PAR e dello spettro è fondamentale. Vi sarà sempre più utile un par meter. Leggi articolo dedicato.

Livelli di PAR:

  • Minimo: 200-250 PAR
  • Massimo: 300-400 PAR

Nutrienti Bassi e Luce Moderata

Con livelli di nitrati inferiori a 2 ppm e fosfati sotto 0.02 ppm, è importante ridurre l’intensità della luce per prevenire lo stress e lo sbiancamento. Un fotoperiodo di 6-8 ore al giorno con una più moderata intensità luminosa è raccomandato (se siete principianti). Anche in questo caso, uno spettro completo è preferibile, ma con una minore intensità. I professionisti osano molto anche con nutrienti bassi ma sanno perfettamente che entra in gioco l’importanza della stabilità di tanti parametri come la triade ed il livello dei micronutrienti.

Livelli di PAR:

  • Minimo: 100-150 PAR
  • Massimo: 200-250 PAR (Minimo in caso di Sps)

In realtà in queste condizioni si potrebbero spingere i LED ancora più in alto per avere le migliori colorazioni dei coralli, ma questo diventa un aspetto che sarebbe meglio lasciar gestire a chi abbia una profonda conoscenza dei coralli. Cosa che merita una trattazione a parte.

Coralli in Natura vs. Acquario

In natura, i coralli sono esposti a livelli di PAR che possono raggiungere anche 1600 (µmoli/M2/s). Questo è dovuto alla luce solare diretta e alle condizioni di acque cristalline e poco profonde delle barriere coralline. Tuttavia, in un acquario, è fondamentale prestare attenzione ai livelli di PAR elevati. Livelli di PAR superiori a 600 possono portare i coralli alla foto-inibizione, una condizione in cui l’eccesso di luce danneggia il processo fotosintetico delle zooxantelle, causando stress e potenzialmente la morte del corallo.


Perché i Coralli Resistono Meglio in Natura ?

Qualcosa di simile lo abbiamo detto qua “La Luce in natura, comparazioni con la luce in acquario” i coralli in natura sono più resistenti a livelli elevati di PAR per diversi motivi:

  • Adattamento Graduale: In natura, i coralli sono esposti a variazioni graduali e prevedibili della luce durante il giorno, consentendo loro di adattarsi lentamente a livelli di PAR elevati.
  • Fluttuazioni Naturali: L’intensità della luce solare varia con la profondità, le condizioni atmosferiche e la torbidità dell’acqua. Queste fluttuazioni naturali aiutano i coralli a evitare l’eccessiva esposizione alla luce.
  • Acqua di Mare Ricca di Minerali: L’acqua marina naturale è ricca di oligoelementi e minerali che supportano la salute e la resistenza dei coralli. La loro concetrazione non fluttua è sempre disponibile.ES:Iodio
  • Correnti e Movimento dell’Acqua: Le correnti oceaniche naturali garantiscono un costante ricambio di acqua e una distribuzione uniforme dei nutrienti e dell’ossigeno, aiutando a dissipare il calore e prevenire il surriscaldamento.

In un acquario, queste condizioni naturali sono difficili da replicare perfettamente. Le fonti di luce artificiale non variano come la luce solare e possono creare aree di illuminazione eccessiva. Inoltre, il movimento dell’acqua e la disponibilità di nutrienti sono gestiti manualmente e possono non essere ottimali.

Monitoraggio e Adattamento

La chiave del successo è il monitoraggio continuo dei parametri dell’acqua e l’osservazione della risposta dei coralli. Utilizza strumenti di misurazione affidabili per tenere sotto controllo i nitrati e i fosfati. Regola gradualmente l’intensità della luce e osserva i segnali di stress o miglioramento nei coralli. Solo così non avremo problemi nella regolazione dell’illuminazione


Segnali di Stress da Luce Intensa:

  • Sbiancamento
  • Recessione dei tessuti
  • Polipi ritirati

Segnali di Luce Insufficiente:

  • Colori spenti
  • Crescita rallentata
  • Polipi estesi in cerca di luce

Adattare la luce LED in funzione dei nutrienti è un processo dinamico che richiede pazienza e osservazione. Mantenere un equilibrio tra luce e nutrienti è fondamentale per la salute e la bellezza dei coralli SPS nel tuo acquario marino. Con un monitoraggio attento e regolazioni graduali, potrai creare un ambiente ideale per i tuoi coralli, garantendo una crescita sana e colori brillanti e naturali.

Se avete domande, dubbi o curiosità, vi ricordo che potete lasciare un commento sotto all’articolo ma che potete anche trovarci su Telegram, Instagram, Facebook, Twitter e YouTube, qualunque sia il social che preferiate dove poterci seguire per non perdervi tutte le nostre news, articoli, recensioni e reportage, e se avete bisogno di chiedere aiuto vi aspettiamo nel nostro forum.

V-Corals

Rispondi

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.