Home CHIMICA ADVANCED: L’importanza del Ferro +2 negli Acquari Marini

ADVANCED: L’importanza del Ferro +2 negli Acquari Marini

123
0
L'Importanza del Ferro +2 negli Acquari Marini

Il ferro +2, essenziale per la fotosintesi, per la fissazione dell’azoto per la denitrificazione ed il trasporto dell’ossigeno, è un elemento assolutamente cruciale nello sviluppo degli acquari marini.

Amtra sconto 20%

La forma di ferro importante per gli acquari marini è il ferro bivalente, noto anche come ferro +2 (Fe²⁺). Questa forma è più solubile e biodisponibile per gli organismi marini rispetto al ferro trivalente (Fe³⁺), che tende a precipitare in acqua marina formando composti insolubili. E’ sempre più importante in acquari con molti coralli e con molta luce, per cui ha senso integrare il Ferro nei casi dove il consumo sia alto. Oggi lo troviamo in tutti i test ICP commerciali ed assieme ad altri elementi come Mo (molibdeno), Ni (Nichel) e Zn (Zinco) ha un ruolo cruciale nel processo fotosintetico.

Il Ruolo più importante del Ferro +2 negli acquari marini è nella Fotosintesi

Negli ecosistemi marini, il ferro +2 è un elemento indispensabile per la fotosintesi delle alghe, inclusi i coralli zooxantellati. Questo processo produce zuccheri e ossigeno necessari per la sopravvivenza degli organismi marini. La ferredossina, una proteina ferro-zolfo, è fondamentale in una delle reazioni chiave della fotosintesi.


La Fissazione dell’Azoto negli Acquari Marini

I cianobatteri, noti anche come alghe patinose, possono fissare l’azoto dall’acqua marina grazie al complesso enzimatico nitrogenasi, che contiene ferro +2. Questo processo è essenziale nei reef corallini dove i composti azotati sono limitati. Avere un adeguato livello di ferro +2 può prevenire carenze di azoto e sostenere una salute ottimale dell’acquario. Leggi anche questi due articoli:


Denitrificazione

La denitrificazione, che trasforma i nitrati in azoto, è un processo vitale nel ciclo dell’azoto. I batteri anaerobici come Pseudomonas denitrificans utilizzano proteine nitrato reduttasi, che richiedono ferro +2 per funzionare. Un suo apporto insufficiente può compromettere questo processo e influire negativamente sulla qualità dell’acqua. Leggi anche :”Neptune Trident NP: lettura automatica di nitrati e fosfati”, “Nitrate checker, da Hanna Instruments il nuovo misuratore di nitrati” e “Il nuovo test dei Nitrati, Mike Paletta e l’Aquascaping allo stand Elos.


Trasporto dell’Ossigeno nei Vertebrati


Il ferro +2 è una componente essenziale dell’emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno nel sangue dei vertebrati. Questo è cruciale per la respirazione e la salute generale dei pesci e altri vertebrati presenti negli acquari marini.

Gestione del Ferro +2 negli Acquari di Barriera

Mantenere un’adeguata concentrazione di ferro +2 negli acquari di barriera è fondamentale. Nonostante la sua bassa concentrazione naturale nell’acqua marina (circa 2 µg/L), il ferro tende a precipitare o legarsi a particelle, riducendo la sua disponibilità. Quindi tramite i test ICP prenderete come buon risultato uno 0,002mg/l.

Strategie di Dosaggio del Ferro +2

Cambi d’Acqua Parziali: Effettuare cambi d’acqua del 10-20% mensile, suddivisi settimanalmente, aiuta a mantenere stabili i livelli di ferro +2. Leggete anche questo articolo sul tema “Il cambio d’acqua in acquario marino – 10 esperti internazionali a confronto” e non perdetevi Danilo in “Acquari da incubo – episodio 4 – tutto sul cambio dell’acqua”.

Dosaggio Controllato: Somministrare ferro +2 con parsimonia, al massimo il 50% della dose consigliata, per evitare proliferazioni algali indesiderate e scurimento dei coralli specialmente quelli gialli e verdi. Nei sistemi gestiti con refugium a macroalghe la sua gestione diventa ancora più fondamentale per spingere la loro crescita e anche le carenze saranno molto più frequenti da essere gestite in alcuni casi con una dosometrica dedicata.

Monitoraggio e Adattamento: Osservare la crescita dei coralli e regolare il dosaggio in base ai risultati ottenuti.

Il ferro +2 è un elemento essenziale per il mantenimento degli ecosistemi marini negli acquari di barriera. Una corretta gestione ed il suo dosaggio possono prevenire carenze e promuovere un ambiente sano per tutti gli organismi presenti. Per gli appassionati di acquari marini, comprenderne l’importanza e gestirne l’apporto è fondamentale per il successo a lungo termine.

Se avete domande, dubbi o curiosità, lasciate un commento qui sotto o raggiungeteci sui nostri social: Telegram, Instagram, Facebook, Twitter e YouTube. Seguiteci per non perdere news, articoli, recensioni e reportage, e se avete bisogno di aiuto, vi aspettiamo nel nostro forum.

V-Corals

Rispondi

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.