Home CORALLI Coralli con polipi carnosi: Euphyllia, Heliofungia Catalaphyllia

Coralli con polipi carnosi: Euphyllia, Heliofungia Catalaphyllia

128
0

Scopri come riconoscere i coralli con polipi carnosi come Euphyllia, Heliofungia e Catalaphyllia. Guida essenziale per acquariofili marini.

Amtra sconto 20%

Nel nostro precedente articolo, abbiamo visto le differenze tra coralli LPS e SPS e come queste influenzano la loro gestione in acquario (se te lo sei perso, lo trovi qui-> Coralli duri (SPS e LPS): come distinguerli e caratteristiche principali). Oggi ci concentriamo su una categoria particolare di LPS: i coralli con polipi carnosi, caratterizzati da tentacoli lunghi e vistosi, che si muovono dolcemente nella corrente.

Tra i più noti troviamo appunto le Euphyllie (glabrescens, ancora, parancora, torch, hammer e frogspawn) tra i più amati dagli acquariofili, le Heliofunge simili ad anemoni con tentacoli lunghi e morbidi e le Catalaphyllie molto appariscenti ma delicati. Questi coralli sono popolari per il loro aspetto scenografico e fluorescente.

1 Euphyllia : il re dei coralli con polipi carnosi

Acquario marino formato al 90% da Euphyllia glabrescens torch
Acquario marino formato al 90% da Euphyllia glabrescens torch

Caratteristiche principali

  • Polipi lunghi e tentacoli mobili, con punte arrotondate o a martello;
  • Scheletro ramificato o a singolo corpo massivo;
  • Colore fluorescente, da verde brillante a viola intenso.

Specie più comuni:


Come riconoscere le Euphyllia : tentacoli e scheletro

l’identificazione dell’Euphyllia si basa su due aspetti fondamentali che a volte possono generare confusione:

  1. Forma dei tentacoli (arrotondati, a martello, a grappolo o uova di rana).
  2. Struttura dello scheletro (ramificato o massivo).

Qua abbiamo presentato l’acquario di Andrea Minella per darvi l’idea di come possa essere un acquario gestito principalmente con questi bellissimi animali.


1 Forma dei tentacoli : la chiave per distinguerle

SpecieForma dei tentacoliPunte
Euphyllia ancora (Hammer coral)Medi leggermente curvi singole a forma di martello
E. parancora (Hammer doppia)Simili ad ancora ma con punte a martello multipleramificate a martello
E. glabrescens (Torch coral)Lunghi sottili e molto mobiliArrotondate e ben distanziate
E. cristata (Torch coral)Simili a glabrescens ma corti e meno mobiliArrotondate
E. divisa (Frogspawn coral)Tentacoli più spessi e morbidiA grappolo simili a uova di rana
E. paradivisa (Frogspawn coral)Simili a divisa ma con punte più fitteA grappolo ma più ravvicinate
E. yaeyamaensis (Frogspawn coral)Simili a paradivisaA grappolo ma molto molto ravvicinate

A colpo d’occhio

  • Se i tentacoli sono lunghi e singoli -> Torch coral (Glabrescens o Cristata)
  • Se i tentacoli hanno punte a martello -> Hammer coral (Ancora o parancora)
  • Se i tentacoli hanno punte a grappolo -> Frospawn coral (Divisa, paradivisa o yaeyamaensis)

2 Struttura dello scheletro: massivo o ramificato?

Specie Tipo di scheletro
Euphyllia ancora (Hammer coral)Massivo i polipi condividono la base scheletrica
E. paraancora (Hammer doppia)Massivo ma con punte piu ramificate
E. glabrescens (Torch coral)Ramificato a calici
E. cristata (Torch coral)Ramificato a calici
E. (Frogspawn coral)Massivo i polipi condividono lo scheletro
E. paradivisa (Frogspawn coral)Ramificato a calici
E. yaeyamaensis (Frogspawn coral)Massivo con punte piu’ ramificate

Heliofungia l’anemone dei coralli duri


Caratteristiche principali:

  • Corallo solitario non coloniale;
  • Tentacoli molto lunghi;
  • Forma piatta e a disco.

Esigenze in acquario:

  • Illuminazione: moderata come per tutti gli LPS, 100-200 PAR come riferimento.
  • Flusso d’acqua basso;
  • Compatibilità solitario.

3 Catalaphyllia un corallo affascinante ma delicato (Elegance coral)


Caratteristiche principali:

  • Tentacoli lunghi e sottili con punte monocolore viola, verdi, rosa, gialle o blu;
  • Scheletro massiccio e ondulato;
  • Colore acceso uniforme o con striature.

All’estero nelle manifestazioni come REEFAPALOOZA e INTERZOO si trovano esemplari con colori e tonalità fuori dal comune:


Esigenze in acquario

  • Illuminazione moderata, 100-200 PAR come riferimento;
  • Flusso d’acqua leggero i tentacoli sono fragili;
  • Compatibilità molto delicato soffre in ambienti instabili o con grossi sbalzi di valori.

Attenzione: Questo corallo è sensibile a infezioni batteriche ed a problemi di trasporto.

Errori comuni nella gestione dei coralli a polipi carnosi

1 Posizionamento errato in acquario

Questi coralli necessitano di spazio attorno ai polipi, altrimenti possono urticare o essere danneggiati da altri coralli.


2 Flusso d’acqua troppo forte

I tentacoli lunghi e carnosi sono sensibili al movimento forte e diretto.


3 Esposizione a luce troppo intensa

Come tutti gli LPS preferiscono zone d’ombra o un illuminazione non troppo intensa. Alcuni si adattano anche a luce forte ma è una pratica che non consiglio perché vi renderebbe il gioco troppo rischioso.

I coralli a polipi carnosi sono spettacolari aggiungono movimento all’acquario, ma necessitano di alcune attenzioni. Nel prossimo articolo, esploreremo i coralli a crescita incrostante, come Acanthastrea o Micromussa, Lobophyllia, Simphyllia e favites.

Elenco degli articoli pubblicati nella guida di riconoscimento dei coralli:

  1. Guida al riconoscimento dei coralli: tutti i mercoledì su DaniReef
  2. Riconosciamo i coralli: metodi e caratteristiche parte 1 (guida)
  3. Coralli duri (SPS e LPS): come distinguerli e caratteristiche principali
  4. Coralli con polipi carnosi (Euphyllia, Heliofungia, Catalaphyllia)
  5. Micromussa Acanthastrea Lobophyllia e Favites come riconoscerle - Dal 16/04 ore 10.00
  6. Coralli solitari (Trachyphyllia, Scolymia, Acanthophyllia)
  7. Coralli a calice (Echinophyllia, Mycedium, Oxypora)
  8. Coralli con tentacoli estesi (Goniopora, Alveopora)
  9. Coralli non fotosintetici (Dendrophyllia, Tubastraea)
  10. Coralli speciali e rari (Physogyra, Plerogyra, Duncanopsammia)
  11. Coralli a crescita verticale (Caulastrea, Galaxea, Hydnophora)

Se hai domande, dubbi o curiosità, lascia un commento qui sotto o raggiungici sui nostri social: TelegramInstagramFacebookTwitter e YouTube. Seguici per non perderti news, articoli, recensioni e reportage, e se hai bisogno di aiuto, ti aspettiamo nel nostro forum.

Rispondi

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.