
Scopri come i colori dei coralli influenzano la loro resistenza allo stress ambientale e cosa significa per il tuo acquario marino.
L’Acropora tenuis è una delle specie di corallo più amate dagli acquariofili marini. Tuttavia, molti si sono accorti che, nonostante la sua apparente robustezza, può essere sorprendentemente delicata in alcuni acquari. Perché alcune Acropore sembrano prosperare mentre altre soccombono improvvisamente? La risposta potrebbe risiedere nei colori dei coralli second uno studio condotto da alcuni colleghi a Okinawa, Giappone, 2017.
Del colore dei coralli Marco Sacco ne ha già parlato in questo suo articolo propedeutico “La colorazione dei coralli fra cromoproteine, zooxanthellae e azoto”.
Colori dei Coralli e Fluorescenza

Lo studio in questione lo travate in questo link “Studio sulle morfologie di colore dei coralli di Acropora tenuis“. Lungo la costa di Okinawa, un isola del Oceano Pacifico del Giappone, si trovano tre principali morfologie di colore di Acropora tenuis: marrone, verde e viola. Questi colori derivano da proteine fluorescenti specifiche, che mostrano diversi spettri di fluorescenza sotto luce ultravioletta. Questi colori non cambiano stagionalmente, anche se la luminosità può variare, suggerendo che tali variazioni siano ereditabili.


Resistenza allo Stress Estivo
Durante l’estate del 2017, le morfologie dei coralli marroni hanno subito un ampio sbiancamento, con una mortalità del 10-15%. Al contrario, le morfologie verdi non hanno mostrato segni di sbiancamento. Questo indica che la resistenza allo stress estivo varia tra le diverse morfologie di colore. I coralli verdi sembrano offrire un ambiente fisiologico più adatto per i loro simbionti durante i periodi di stress termico elevato.


Genetica e Adattabilità dei Coralli
All’ interno di questo lavoro gli studi genetici mostrano che le tre morfologie di colore di Acropora tenuis possiedono lo stesso set di geni correlati alla fluorescenza. Non sono quindi le mutazioni nei geni stessi a causare la diversità cromatica, ma piuttosto meccanismi molecolari che regolano l’espressione genica. Ad esempio, i coralli verdi esprimono i geni GFP (Green fluorescent protein) a livelli più alti rispetto ai coralli marroni e viola, il che potrebbe spiegare la loro maggiore tolleranza termica. Leggi anche “Acquario marino e temperatura, quali i problemi in Estate?”.



Il Ruolo dei Meccanismi Molecolari ad altri tipi di stress ?
L’articolo mi porta a chiedere e se dietro la resistenza allo stress ci fossero più meccanismi? Tra cui la resistenza alla temperatura, alle variazioni dei nutrienti e dei parametri della triade (calcio, magnesio, e alcalinità)? Come biologo , è affascinante ipotizzare che i coralli possano avere sviluppato una serie di adattamenti integrati per rispondere a vari tipi di stress ambientale. Questi adattamenti potrebbero includere non solo la regolazione dell’espressione genica per le proteine fluorescenti, ma anche modifiche nei percorsi metabolici e nelle interazioni con i simbionti fotosintetici. Non a caso ho visto alcune A.tenuis prosperare e crescere sotto forte luce a pelo d’acqua e con nutrienti medio bassi, ed erano quelle verdi. Altri tipi di A.tenuis di altri colori amavano luce meno forte e nutrienti più alti. Anche qua potete rileggere il nostro articolo Acropora tenuis Walt Disney… ci vuole molta luce… e nitrati!.


Cosa Significa per il nostro Acquario
Per gli acquariofili, comprendere la relazione tra il colore dei coralli e la loro resistenza allo stress ambientale è cruciale. Scegliere coralli con una maggiore tolleranza allo stress termico potrebbe essere la chiave per mantenere un acquario sano. Se la tua Acropora tenuis sembra prosperare o deteriorarsi senza motivo apparente, potrebbe essere utile considerare il colore del corallo e la sua corrispondente resistenza allo stress. La diversificazione dei colori nei coralli come Acropora tenuis non è solo una questione estetica, ma una strategia di sopravvivenza. Proteine fluorescenti e cromoproteine giocano un ruolo essenziale nella loro capacità di adattarsi a condizioni ambientali mutevoli. Comprendere questi meccanismi può aiutarci a preservare queste meraviglie marine sia in natura che nei nostri acquari.

Riferimenti
Fonte www.ncbi.nlm.gov Studio sulle morfologie di colore dei coralli di Acropora tenuis, Okinawa, Giappone, 2017. Satoh, N., Kinjo, K., Shintaku, K., Kezuka, D., Ishimori, H., Yokokura, A., Hagiwara, K., Hisata, K., Kawamitsu, M., Koizumi, K., Shinzato, C., & Zayasu, Y.
Se avete domande, dubbi o curiosità, fatecelo sapere nei commenti sotto all’articolo, oppure anche su Telegram, Instagram, Facebook, Twitter e YouTube, qualunque sia il social che preferiate, e se avete bisogno di chiedere aiuto vi aspettiamo nel nostro forum.