Home CORALLI Micromussa Acanthastrea Lobophyllia e Favites come riconoscerle

Micromussa Acanthastrea Lobophyllia e Favites come riconoscerle

139
0

Scopri come identificare al meglio Micromussa (precedentemente Acanthastrea), Lobophyllia e Favites, tre magnifici coralli LPS a crescita incrostante con caratteristiche uniche, polimorfiche e altamente spettacolari.

Amtra sconto 20%

Nel precedente articolo, abbiamo analizzato le Euphyllia e altri coralli a polipi carnosi, come Heliofungia e Catalaphyllia. Abbiamo imparato a distinguerli in base a tentacoli e scheletro (se te lo sei perso, lo trovi qui: Coralli con polipi carnosi (Euphyllia, Heliofungia, Catalaphyllia)).

Oggi ci focalizziamo su un altro gruppo di coralli duri LPS, ovvero i coralli a crescita incrostante. Questi coralli si sviluppano in colonie compatte che aderiscono al substrato, creando spettacolari strutture colorate sulla roccia viva. Tra i più diffusi troviamo: Micromussa (una volta chiamata Acanthastrea) coralli con grandi polipi carnosi e colorazioni intense, Lobophyllia e Simphyllia, coralli a crescita massiva con pareti dei coralliti separate e Favites, coralli con scheletro compatto e pareti dei coralliti condivise.

Leggi in questo articolo del 2016 il cambiamento di classificazione da Acanthastrea a Micromussa: Acanthastrea lordhowensis da oggi sarà Micromussa lordhowensis – nuova classificazione.

Micromussa (Acanthastrea): i coralli carnosi dai colori accesi


Caratteristiche principali della Micromussa:

  • Polipi grandi e carnosi, spesso di colore rosso, verde, arancione, viola o con vari colori per gli esemplari di grado A (una qualità di animali a prezzi elevati);
  • Crescita incrostante o massiva, con colonie ben definite;
  • Struttura scheletrica con coralliti separati, ma vicini tra loro.

Esigenze in acquario delle Micromussa (Acanthastrea)

Leggi anche:


Per farvi capire quanto siano belli questi animali vi metto anche un video in time lapse girato oltre 10 anni fa, ma che vi fa capire perché la Micromussa sia un corallo che non dovrebbe mai mancare in acquario.

Lobophyllia: il corallo cervello massivo e lobato


Caratteristiche principali :

  • Polipi carnosi con pareti separate (le simphyllia sono simili ma vi sono molte piu ripiegature dei lobi);
  • Crescita masiva, con strutture arrotondate e imponenti;
  • Colorazioni intense, sia con colori a tinta unita che con sfumature e bordature.

Animali indicati anche per neofiti, io personalmente ne ho presi diversi per bordare la base dei miei atolli. Quelle australiane in genere hanno colori più particolari.

Esigenze in acquario:

  • Illuminazione: moderata-alta si adatta bene, da 150 a 250 PAR;
  • Flusso d’acqua: moderato evitando flussi diretti troppo forti;
  • Alimentazione: Si possono alimentare spesso, a differenza di altri LPS come Scolymia, Cynarina ecco leggi anche “La Scolymia arcobaleno più bella del mondo?“.

Nota: Possono urticare anche altri coralli simili per cui raccomandiamo una distanza tra gli animali a prescindere.

Favites: il corallo alveolare


Caratteristiche principali:

  • Coralliti fitti e condivisi, che danno un aspetto a nido d’ape;
  • Struttura compatta e incrostante, cresce aderendo alle rocce;
  • Colorazioni meno vivaci di Micromussa.

Esigenze in acquario

  • illluminazione: moderata alta, da 150 a 250 PAR;
  • Flusso d’acqua: medio forte per evitare accumuli di detriti;
  • Alimentazione: si nutre di particelle in sospensione ma non ha polipi carnosi molto evidenti.

Errori comuni nella gestione dei coralli LPS incrostanti

  1. Sovraesposizione alla luce: Molti acquariofili posizionano le Micromussa (Acanthastrea) e le Lobophyllia sotto luce troppo intensa, causando sbiancamento e stress. Meglio tenerle in zone con luce media. 200 PAR è un ottimo valore da non superare, a meno di sapere benissimo cosa si stia facendo.
  2. Errata collocazione in acquario: Questi coralli si espandono o allungano tentacoli di notte e possono urticarsi a vicenda se posti troppo vicini. Lasciate sempre uno spazio adeguato tra di loro.
  3. Ignorare l’alimentazione: Anche se ricavano parte dell’energia dalla luce, le Micromussa (Acanthastrea) e le Lobophyllia necessitano di un’ alimentazione diretta e mirata che stimoli crescita e colore.

I coralli LPS a crescita incrostante sono perfetti per creare fondali spettacolari e ricchi di colori, ma vanno riconosciuti e posizionati correttamente per evitare problemi di competizione.

Elenco degli articoli pubblicati nella guida di riconoscimento dei coralli:

  1. Guida al riconoscimento dei coralli: tutti i mercoledì su DaniReef
  2. Riconosciamo i coralli: metodi e caratteristiche parte 1 (guida)
  3. Coralli duri (SPS e LPS): come distinguerli e caratteristiche principali
  4. Coralli con polipi carnosi (Euphyllia, Heliofungia, Catalaphyllia)
  5. Micromussa Acanthastrea Lobophyllia e Favites come riconoscerle
  6. La guida di trachyphyllia, scolymia, cynarina e acanthophyllia: riconoscimento e cura - NEW
  7. Coralli a calice (Echinophyllia, Mycedium, Oxypora)
  8. Coralli con tentacoli estesi (Goniopora, Alveopora)
  9. Coralli non fotosintetici (Dendrophyllia, Tubastraea)
  10. Coralli speciali e rari (Physogyra, Plerogyra, Duncanopsammia)
  11. Coralli a crescita verticale (Caulastrea, Galaxea, Hydnophora)

Se avete domande, dubbi o curiosità, vi ricordo che potete lasciare un commento sotto all’articolo ma che potete anche trovarci su Telegram, Instagram, Facebook, Twitter e YouTube, qualunque sia il social che preferiate dove poterci seguire per non perdervi tutte le nostre news, articoli, recensioni e reportage, e se avete bisogno di chiedere aiuto vi aspettiamo nel nostro forum.

Rispondi

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.