Home ARTICOLI La guida di trachyphyllia, scolymia, cynarina e acanthophyllia: riconoscimento e cura

La guida di trachyphyllia, scolymia, cynarina e acanthophyllia: riconoscimento e cura

265
0
La guida di trachyphyllia, scolymia, cynarina e acanthophyllia: riconoscimento e cura

Scopri come distinguere Trachyphyllia, Scolymia, Cynarina ed Acanthophyllia, dalle loro caratteristiche uniche alle varianti rare più costose.

Amtra sconto 20%

Nel precedente articolo, abbiamo parlato dei coralli incrostanti come Acanthastrea e Favites, se te lo sei perso, trovi l’elenco di tutti gli articoli che fanno parte della nostra guida a fondo di pagina 2.

Oggi esploriamo una categoria molto particolare: i coralli solitari e liberi. A differenza di quelli coloniali, questi coralli crescono come individui separati, sviluppando forme spettacolari e colori accesi.

Tra i più comuni troviamo:

  • Trachyphyllia → il corallo cervello aperto, dai colori fluorescenti;
  • Scolymia → il corallo discoide, perfetto per i collezionisti;
  • Cynarina → il corallo bolla, con polipi gonfi e traslucidi;
  • Acanthophyllia → il gigante tra i coralli solitari, con polipi enormi e colorazioni straordinarie. Alcune varianti rare di queste specie possono raggiungere prezzi elevati, superando anche gli SPS più richiesti.

Trachyphyllia: il corallo cervello aperto


Caratteristiche principali:

Struttura a forma di cervello, con solchi profondi e polipo centrale;
Colore fluorescente intenso, con combinazioni di verde, rosso, blu e viola;
Crescita solitaria, con un solo polipo per scheletro;

Esigenze in acquario:

Illuminazione: moderata, troppa luce può stressarlo, massimo 150-200 PAR;
Flusso d’acqua: basso-moderato, per evitare danni ai tessuti carnosi nello sfregamento con lo scheletro;
Alimentazione: gradisce zooplancton e microfauna, si nutre attivamente di notte.

Ti invito a recuperare gli articoli che parlano dell’illuminazione.

Curiosità: I coralli Trachyphyllia grado AAA ultra fluorescenti possono arrivare in media a 300-500€ per esemplare, ed è altrettanto semplice superarli. Guardate ad esempio questa splendida Trachyphyllia che ha fotografato Danilo da PiuBello Pet e che è stata venduta per 5.000 euro (qui l’articolo del tempo).

Una Trachyphyllia Geoffroyi rainbow da 5000 euro
Una Trachyphyllia Geoffroyi rainbow da 5.000 euro

Molto simile alle Trachyphyllia ma con più lobi ed increspature è la Welsophyllia.

Scolymia: il corallo discoide per collezionisti


Caratteristiche principali:

Forma tondeggiante e piatta, con un solo polipo centrale;
Colorazioni uniche, spesso con pattern sfumati tra rosso, arancione, verde e blu;
Struttura scheletrica robusta, con solchi superficiali.

Esigenze in acquario:

Illuminazione: moderata, ma tollera anche luce più intensa, massimo 150-200 PAR, ma se adeguatamente acclimatata può tollerare valori più alti;
Flusso d’acqua: basso-moderato, per evitare lacerazioni ai tessuti;
Alimentazione: apprezza zooplancton e pezzi di cibo più grossi rispetto ad altri LPS.

Curiosità: Le Scolymia Master Grade con sfumature multicolore possono superare i 1.000€ per singolo esemplare. Ecco cosa abbiamo trovato nei nostri viaggi : La Scolymia arcobaleno più bella del mondo?; La Scolymia da 5200 euro è la più costosa al mondo ed anche la più bella; Il più bel corallo del mondo? Una Scolymia multicolor… la provenienza australiana è particolarmente rara…

Una Scolymia multicolor da 4000 dollari
Una Scolymia multicolor da 4000 dollari

Cynarina: il corallo bolla dai tessuti traslucidi


Caratteristiche principali:

Tessuti estremamente carnosi e gonfi, quasi traslucidi;
Struttura scheletrica ridotta, molto più fragile rispetto a Trachyphyllia e Scolymia.
Colori vividi, con toni dal rosso al verde brillante

Esigenze in acquario:

Illuminazione: bassa-moderata, preferisce zone ombreggiate, massimo 100-150 PAR;
Flusso d’acqua: bassissimo, è molto delicata;
Alimentazione: si nutre attivamente, ma va evitato cibo troppo grande che potrebbe danneggiarla.

Nota: Le Cynarina più rare con riflessi metallici possono raggiungere 500-700€.

Acanthophyllia: il gigante tra i coralli solitari


Caratteristiche principali:

Dimensioni enormi, tra i coralli solitari più grandi;
Tessuti carnosi e spettacolari, con colori sfumati e fluorescenti;
Struttura scheletrica massiva ma con polipo espanso.

Esigenze in acquario:

Illuminazione: bassa-moderata, per evitare stress ai tessuti, massimo 150-200 PAR;
Flusso d’acqua: basso, per non danneggiare i polipi.
Alimentazione: necessita di cibo ricco per mantenere colori accesi.

Curiosità: Le Acanthophyllia più spettacolari, con sfumature intense, possono superare i 2.000€ per esemplare.

A pagina 2 potrete leggere gli errori più comuni nella gestione dei coralli solitari, la spiegazione del perché i coralli più costosi provengono dall’Australia, e l’elenco completo ed aggiornato di tutti gli articoli che compongono la nostra guida sul riconoscimento dei coralli.

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.