CHIMICA
Home CHIMICA
Le integrazioni in un moderno acquario marino di barriera
Un acquario marino è un eco-sistema in miniatura.
Purtroppo per sua natura non è e non può essere un sistema chiuso, ma necessita di alcune...
Nuovi studi sugli effetti del fosfato in mare e in acquario
Nel mondo dell'acquariofilia marina ci sono molti parametri a cui vengono associati dei valori "standard", per esempio riguardo la qualità dell'acqua, lo spettro e...
6 buoni motivi per usare il carbone attivo in acquario marino
Proseguendo tra i metodi di filtrazione esistenti in acquario marino, dopo aver raccontato l'importanza dello schiumatoio, ho pensato di scrivere un approfondimento su un...
Ozono in acquario marino, ha senso dosarlo? In quali casi?
L'ozono, la cui formula chimica è O3, è una forma allotropica dell'ossigeno, dal caratteristico odore agliaceo. Le sue molecole, come si evince dalla formula chimica, sono formate...
Come gestire la durezza, GH e KH, in acquari di acqua dolce – i...
Avevamo iniziato a definire i sistemi per controllare la durezza del nostro acquario, prendendo in considerazione la semplice miscelazione di acqua demineralizzata (reperibile presso...
Analisi ICP, una tecnica di laboratorio applicata all’acquariologia marina
Negli ultimi anni è diventato sempre più comune l'utilizzo delle analisi ICP nel settore dell'acquariologia. Molti acquariofili, me compreso, hanno utilizzato questa tecnica per...
Ozono in Acquario Marino: Come Dosarlo in Sicurezza
L'uso dell'ozono in acquario marino è efficace, ma deve essere dosato con attenzione. Scopri come farlo in sicurezza.
Corrosione alcalina del vetro: vetri sempre appannati o opachi
Tidal Gardens spiega la corrosione alcalina del vetro che causa un permanente appannamento dei vetri del nostro acquario
Cambi d’acqua ed integrazioni. Terza ed ultima parte – con file excel
Dopo i primi due articoli riguardanti vari calcoli sui cambi d'acqua siamo arrivati alla terza ed ultima parte.
Se ancora non aveste letto le prime...
La correzione della conduttività – i valori chimico fisici ottava parte
Nella puntata precedete abbiamo preso in considerazione il significato della conduttività e spiegato che questo parametro, prodotto da qualsiasi composto ionico in soluzione, può...