IL GIUSTO EQUILIBRIO TRA DIFFUSORI ED AMPLIFICATORE MULTICANALE

 

Norme generali e di buon senso prima della scelta di un sistema multicanale

Sappiamo che per costruire un buon sistema audio multicanale abbiamo bisogno di almeno 5 diffusori, un amplificatore ed un lettore dvd.

Esistono in commercio molti sistemi in kit già confezionati per aiutarci nel "terribile" compito dell'assemblaggio di un buon sistema. Secondo me essi falliscono nel loro compito più importante, non riescono a ricreare in casa nostra l'emozione del cinema; ci restituiscono suoni provenienti da ogni dove, ma con timbrica inadeguata, un impatto inesistente e delle voci assolutamente non credibili.
Inoltre se consideriamo un sistema in kit preconfezionato medio da 600 euro cosa otteniamo?
Con quella cifra ci portiamo a casa un amplificatore multicanale, un lettore dvd e 6 diffusori. Se generalizziamo il discorso potremmo dividere il budget di cui sopra in 200 euro per l'amplificatore, 100 euro per il lettore dvd e 300 euro per i diffusori. Questo vuol dire 200/6=33 euro a canale che amplifica un diffusore da 300/6=50 euro. Cosa speriamo quindi di ottenere con un lettore dvd molto economico collegato ad una simile amplificazione e ad un simile diffusore? Veramente crediamo di ottenere un buon suono da un diffusore che costa come i diffusori da pc?

Per questi motivi io ritengo i kit insufficienti e quindi li sconsiglio a priori.

Meglio costruire un sistema a poco a poco comprando solo quello che serve ed accontentandosi di quello che si ha fino al passo successivo. Facendo un esempio penso si possa cominciare con un amplificatore, un lettore dvd ed almeno due diffusori. Certo non possiamo parlare di multicanale, vista la presenza di soli due diffusori, ma in questo modo abbiamo posto le basi di un ottimo sistema che può essere ampliato nel tempo senza bisogno di dover svendere niente. Nel tempo si potrà poi ampliare l'impianto comprando gli altri diffusori.

Nel malaugurato caso che voi vogliate comprare un kit completo infatti, dovete tener presente che un domani non lo potrete ampliare, dato che l'amplificatore sarà sicuramente di qualità bassa, ed i diffusori saranno di qualità probabilmente più bassa di ogni diffusore singolo che si possa comprare. E quindi dovendo vendere anche solo parte del kit che avrete comprato molto probabilmente sarà difficile piazzarlo ad un prezzo "onesto".

Visto che l'impianto multicanale nella maggior parte delle nostre case dovrà funzionare anche come impianto stereo, e visto che l'utilizzo dei vari diffusori nelle varie decodifiche multicanali non è uguale per tutti, suggerisco di investire gran parte delle nostre finanze in due diffusori a torre da utilizzare come diffusori principali.
Come diffusori surround invece possiamo tranquillamente comprare dei diffusori bookshelf. Non ci tragga in inganno il nome però, perché questi diffusori per poter rendere al massimo devono essere posti su stands, regola ancora più importante se i diffusori bookshelf sono i diffusori anteriori.
Il diffusore centrale dovrebbe essere qualitativamente simile ai due diffusori principali, questo perché altrimenti si noterebbe una forte differenza timbrica nei panning dei diffusori principali, cioè nel passaggio delle voci dai diffusori laterali a quelli centrali.
Il subwoofer invece deve essere scelto in base soprattutto alla grandezza della sala che deve "scuotere" ed alla possibilità stessa che si ha di poter alzare il volume, essendo il sub il diffusore più critico per i "vicini".
Importante: tutti i diffusori, ad eccezione del subwoofer devono essere della stessa marca e modello per evitare forti differenze timbriche.

Un'ultima cosa importante sulla scelta dei diffusori. Dato che il loro posizionamento è fondamentale per un'ottima resa acustica, è necessario sapere bene prima di acquistarli quale sia la distanza minima dalle pareti a cui si possono posizionare. Infatti se fossimo costretti a tenere i diffusori molto vicini alle pareti dovremmo scartare tutti i diffusori che abbiano lo sbocco reflex posteriore, e dirigerci su quelli che hanno lo sbocco inferiore o, meglio ancora, anteriore. Questo per minimizzare le interazioni con l'ambiente, oppure dirigerci su diffusori progettati per funzionare specificamente vicino alle pareti, come alcuni diffusori Linn ad esempio, peccato però che detti diffusori siano molto costosi.

Rimane il problema di scegliere l'amplificatore, che dovrebbe essere scelto sempre dopo i diffusori, essendo questi ultimi ben più responsabili della timbrica del sistema.
Il problema grosso potrebbe essere quello di decidere quanto investire su un amplificatore multicanale, e purtroppo per ottenere una buona resa è necessario spendere non poco. Considero come entry level tutti quegli amplificatori che costino sui 500 euro, e sconsiglio fortemente l'acquisto di amplificatori più economici.
Chi invece non ha problemi economici e vuole un sistema senza compromessi può adottare soluzioni più esoteriche, partendo da una soluzione a più telai, dove ci sarà un decoder-preamplificatore ed un finale multicanale

La scelta del lettore dvd è più semplice, trovandone di buoni già a partire da una soglia minima di 200 euro, sempre se non si hanno velleità audiofile, altrimenti si può fare lo stesso discorso già visto per le differenze fra lettore cd e lettore dvd. La soluzione qualitativamente migliore è quella di dotarsi di un lettore cd per ascoltare i cd e di un lettore dvd per guardare i film, perché anche in questo caso è necessario dividere per 3 il valore di un lettore dvd per ottenere la sua resa in pura stereofonia.

La domanda a questo punto è scontata: le marche?

Purtroppo non esiste una soluzione preconfezionata per tutti, perché ogni orecchio ha una sensibilità diversa, perché ogni ambiente domestico suona in modo diverso e in ultimo perché ognuno di noi ha una concezione diversa della musica che preferisce.

Quindi non posso consigliarvi accoppiate di marche e/o modelli, ma vi devo consigliare di andare nei negozi ed ascoltare, ascoltare ed ascoltare, facendo scegliere alle vostre orecchie ed al vostro gusto.

Solo per cominciare posso elencare alcune marche conosciute che potete ascoltare abbastanza facilmente in tutta Italia:
Diffusori: Indiana Line Serie Arbour, Chario, Polk Audio, B&W, Kef, Mordaunt Short, Aliante, Opera, Sonus Faber etc.
Amplificatori: Rotel, Harman Kardon, Marantz, Onkyo e Denon.
Lettori dvd: Marantz, Sony, Pioneer e Philips.

Per approfondimenti e recensioni di diffusori vi consiglio di leggere
TNT-AUDIO

Danilo Ronchi, 9 febbraio 2003

[ Acquariologia ][ Chi è daniloronchi ][ Computer Palmari ][ Home Cinema ][ Fotografie ][ Giochi di Ruolo ][ Links ][ Telefonia Cellulare ]
[ daniloronchi.interfree.it - Home Page ]

[ DaniReef - Il mio sito dedicato interamente al mondo dell Acquario Marino ed alla mia Vasca in particolare ]

Comunica con noi: daniloronchi@interfree.it