IL POSIZIONAMENTO DEI DIFFUSORI IN AMBIENTE

Poche regole pratiche per ottenere il massimo dal nostro sistema

Una delle componenti fondamentali del nostro sistema audio per la sua influenza nella resa acustica è il posizionamento dei diffusori in ambiente, oltre ovviamente all'ambiente stesso.

Il posizionamento in ambiente è assolutamente critico in ambito stereofonico, immaginiamoci cosa può essere in ambito multicanale. Abbiamo almeno 5 diffusori da posizionare ed un subwoofer.

Partiamo dalle basi.

I diffusori principali devono formare con l'ascoltatore in posizione di ascolto/visione un triangolo equilatero.
I diffusori surround devono essere posti al fianco dell'ascoltatore ed il diffusore surround deve essere posto in asse con la televisione.
Questo per quel che riguarda la disposizione spaziale in ambiente.

Ora dobbiamo passare a considerare le altezze relative delle casse. partiamo ancora una volta dai diffusori principali. Se avete seguito i miei consigli ed avete dei diffusori a torre non avrete molti altri problemi una volta disposti come sopra, se invece avete dei diffusori bookshelf, sarà necessario dotarsi di adeguati stands. Gli stands non sono altro che degli appoggi per diffusori che ci consentono di posizionarli con i tweeter posti all'altezza del nostro orecchio quando siamo in posizione di ascolto/visione. Per i diffusori surround il discorso è analogo, sebbene sia consigliato da diverse fonti il loro posizionamento ad un metro ed ottanta da terra. Io preferisco averli con i tweeter ad altezza orecchio, ma potete provare e poi decidere da soli. Il diffusore centrale dovrebbe essere posto anch'esso in modo che i tweeter siano all'altezza dei vostri orecchi.

Il posizionamento del Subwoofer

Rimane il problema del subwoofer che è sicuramente il più critico da posizionare in ambiente.
Come tutti sappiamo il subwoofer si occupa della riproduzione delle basse frequenze, che per inciso sono quelle più fastidiose. Le basse frequenze infatti rimbalzano nel nostro ambiente creando fastidiosi rimbombi e questo aumenta man mano che noi avviciniamo il nostro sub alle pareti, o peggio ancora agli angoli. Quindi tranne condizioni particolari che esaminerò dopo sconsiglio fortemente il posizionamento del sub vicino alle pareti, ed ovviamente all'interno di box, mobili et similia. Magari si potrebbe prendere in considerazione la soluzione che prevede lo spostamento del sub in posizione d'ascolto, magari in mezzo alla stanza in asse con la televisione, ogni volta che si voglia guardare un film in modo serio :)

Miglioriamo il posizionamento

Per ottenere il massimo dai nostri diffusori però non basta quanto detto finora, bisogna considerare che per evitare colorazioni del suono, rinforzi in gamma bassa e migliorare l'immagine sonora (quest'ultima solo nell'ascolto dei cd), i diffusori hanno bisogno di aria e quindi devono essere posti lontani dai muri e lontano da scansie e mobili in legno. Diciamo che un minimo di 50 cm fra il retro dei diffusori ed il muro aiuto molto a restituire un suono corretto, preciso e senza colorazioni timbriche.
Ancora non siamo soddisfatti e vogliamo ancora di più?
Possiamo migliorare ancora con poco sforzo. Consideriamo che uno dei problemi maggiori dei diffusori sono le vibrazioni, quindi possiamo agire in modo da minimizzarle. Esistono due metodi per fare questo, gli appoggi morbidi e gli appoggi rigidi. I primi servono a disaccoppiare i diffusori dal proprio appoggio, rendendo generalmente un suono più caldo, mentre gli appoggi rigidi sono le famose punte coniche che sfruttano la proprietà fisica di un peso che appoggia su una superficie infinitesima, restituendo una pressione "quasi" infinita. In questo modo il suono appare più asciutto e preciso. Queste sono ovviamente generalizzazioni ma ritengo che l'una o l'altra soluzione debba essere sempre presente in un impianto di un certo valore.

per approfondimenti in merito al posizionamento dei diffusori in ambito stereofonico, punte coniche e appoggi in gomma (famosi i piedini UPIM) vi rimando alla esaurienti pagine di TNT- AUDIO, il più completo sito sull'argomento che abbia mai avuto modo di leggere.

Il sub non basta?

Il nostro subwoofer non è abbastanza potente? I bassi si sentono poco? Allora perché non utilizziamo l'ambiente? In pratica possiamo avvicinare il subwoofer sempre più alle pareti ed agli angoli, ascoltando la sua resa man mano che ne variamo il posizionamento, sfruttando il rinforzo delle frequenze basse che la presenza dei muri ci consente. Un problema diventa in questo modo una soluzione.

Danilo Ronchi, 9 febbraio 2003

[ Acquariologia ][ Chi è daniloronchi ][ Computer Palmari ][ Home Cinema ][ Fotografie ][ Giochi di Ruolo ][ Links ][ Telefonia Cellulare ]
[ daniloronchi.interfree.it - Home Page ]

[ DaniReef - Il mio sito dedicato interamente al mondo dell Acquario Marino ed alla mia Vasca in particolare ]

Comunica con noi: daniloronchi@interfree.it