Vorrei che queste pagine vi aiutassero a creare un
più che soddisfacente impianto HT, capace allo stesso tempo di una buona resa in
stereofonia. Parto volutamente dall'HT perché per qualsiasi notizia
riguardante l'ascolto della musica vi rimando all'ottimo sito
TNT-AUDIO. Ringrazio quindi Lucio
Cadeddu che mi ha dato la voglia di costruire queste pagine a leggera
integrazione del suo ottimo sito.
Costruire un buon impianto HT è dispendioso ed
assolutamente non facile. Gli standard si susseguono incessantemente ed i
costi sono alti per ottenere un impianto all'altezza di quelli del cinema.
Un buon impianto casalingo deve essere assolutamente superiore
a quello di un cinema, così come un impianto stereo penso sia assolutamente
superiore di un qualsiasi impianto di discoteca, infatti nei cinema e nelle
discoteche le priorità non è certo la qualità, ma soprattutto la tenuta nel
tempo e l'affidabilità.
A questo punto si possono cominciare a porre dei punti fissi per costruire
un buon impianto multicanale.
Oggigiorno lo standard impone il DD-EX ed il DTS-ES, in pratica l'evoluzione
dei "vecchi" Dolby Digital e Digital Theatre System, ottenuti aggiungendo un
canale centrale posteriore. In pratica un impianto multicanale moderno
implica il possesso di un amplificatore multicanale, una o più sorgenti,
sebbene l'unica degno di nota è il lettore dvd, ed almeno 5 diffusori più il
subwoofer, il sesto diffusore, che serve SOLO per il DD-EX e DTS-ES è in
questo momento facoltativo, visto il basso numero di film decodificati in
questo momento con questi standard.