Canale Centrale Polk Audio CSi 40

Un centrale VERAMENTE trasparente

Polk Audio CSi40
Polk Audio CSi 40

Era un po' di tempo che ero alla ricerca di un ottimo canale centrale, che oltre all'ottima resa quali-quantitativa si integrasse perfettamente all'interno del mio impianto HT.

La scelta era ovviamente orientata sui diffusori centrali della Polk Audio. In quel momento l'offerta era rappresentata da tre modelli, di caratteristica e dimensioni crescenti. Oltre ad un canale centrale che mal si adattava ai miei diffusori, quello relativo alla famiglia LSi.

I canali centrali, dicevo, erano ben tre, il CSi20, il CSi30 ed il CSi40. I primi due disponibili anche sul sito Media World (importatore e rivenditore ufficiale dei prodotti Polk Audio in Italia), mentre il terzo disponibile solo su ordinazione presso uno dei punti vendita.

Mi sono quindi concentrato per l'ascolto sui due modelli disponibili. Entrambi avevano un costo abbastanza basso, soprattutto il CSi20, e questo non mi lasciava certo presagire una qualità eccelsa. Infatti una veloce prova d'ascolto ha subito evidenziato i limiti di questo piccolino, lasciandomi all'ascolto del solo CSi30. Purtroppo anche questo era qualitativamente molto inferiore alle mie torri, le RT1000i. Che fare? Avevo una sola scelta, obbligata... ordinare a scatola chiusa il CSi40, il bestione di casa Polk. Prima di farlo mi sono documentato come potevo, soprattutto sul Forum della Polk Audio (in lingua inglese), e comparando le caratteristiche tecniche dei due centrali in esame.

Rotti gli indugi mi sono deciso a comprare il CSi 40, in fondo il suo costo era addirittura più basso della regola aurea del canale centrale, il costo del centrale era infatti inferiore a quanto costava il singolo diffusore principale. Ed in effetti era questo che mi preoccupava maggiormente, d'altronde l'LSi aveva proprio un altro suono rispetto alle mie torri.
Il centrale sopra il mio Philips 32 pollici!!!
In effetti quando mi è arrivato a casa è stato un piccolo shock, è enorme!!! La prima domanda che mi sono posto è stata infatti, "e questo ora dove lo metto?", il problema era infatti quello di farlo accettare alla gentile consorte, che appena visto mi ha guardato come dire... "Ma sei scemo???"

Fortunatamente una volta acceso, o forse per Amore, mi ha subito rincuorato dicendomi che era tutta un'altra storia, e non si poteva dare indietro, nonostante le dimensioni.

58 cm di larghezza per quasi 13 chilogrammi...

Anche per questo centrale la Polk Audio ha adottato le caratteristiche presenti su tutta la gamma, in particolare ci sono due Power Port sul retro del diffusore, uno per ogni sbocco reflex di ciascun mid-woofer. Si tratta di un cono contrapposto allo sbocco reflex che dovrebbe ridurre la turbolenza creata dall'aria che esce dal condotto reflex, il ché dovrebbe ridurre le distorsioni ed aumentare l'efficienza dei bassi.

I due midwoofer da 16,5 cm sono costruiti secondo la tecnologia "Dynamic Balance" , progettata insieme alla John Hopkins University, ed è basata su studi interferometrici al laser per limitare il break up delle membrane, per ulteriori approfondimenti vi rimando ancora una volta al completissimo sito della Polk Audio.

Il tweeter a cupola da 2,5 cm è invece in polimero di seta, sempre in tecnologia "Dynamic Balance", posto al centro del diffusore stesso.

Tutti e tre i drivers risultano ovviamente schermati per permettere il posizionamento del diffusore sopra la televisione.

Dati tecnici dichiarati:

Risposta in frequenza: da 50 Hz a 26 kHz misurati a -3dB
Crossover tra mid-woofer e tweeter: 2,5 kHz.
Pendenza Crossover: secondo ordina passa alto e passa basso
Potenza raccomandata dell'amplificatore: 10-250 watt
Impedenza nominale: 8 Ohm
Efficienza: 91 dB/w/m
Dimensioni: 57,5 cm (larghezza) x 19,1 cm (altezza) x 31,8 cm (profondità)
Peso: 12,7 kg
Connettori: 4 dorati che consentono il bi-wiring

Dove e come posizionarlo?

La domanda sembra scontata e banale, ma solo fino a quando non si dia una occhiata al suo peso ed alle sue dimensioni. Sulla televisione infatti non ci sta! Troppo profondo e pesante. Per terra neanche a parlarne, dietro addirittura peggio... rimaneva come estrema ratio il posizionamento su un tavolinetto costruito all'uopo, da mettere e togliere ogni volta...

Troppo complicato!!!
Dovevo trovare un modo per inserirlo sopra alla televisione.

Il particolare del piedino che sostiene il centrale In effetti la soluzione era molto più semplice di quanto pensassi. Ho tagliato un cubetto di legno della giusta altezza, l'ho attaccato al diffusore tramite biadesivo, in modo da poterlo togliere in maniera abbastanza indolore, e sotto di esso ho posto un piedino upim, di cui si parla, molto bene, su TNT-Audio. In questo modo non solo sono riuscito a stabilizzare il centrale, ma ho anche eliminato parte delle vibrazioni che potrebbero trasferirsi dal televisore al diffusore e vice-versa.

Nella parte anteriore, per appoggiare il centrale sulla televisione ho invece usato i due piccoli appoggi in gomma forniti con il centrale.

Come suona?

Il suono di questo centrale è quanto di più neutrale si possa pretendere. Difficile coglierlo in fallo.
Mai aggressivo, anche se non posso definirlo dolce, ma neanche cavernoso, come in verità un po' mi aspettavo dato il suo litraggio. In effetti ancora in alcuni passaggi mi lascia perplesso. Avrei voluto forse un po' di calore in più, ma è vero che se il calore non c'è non è certo il diffusore che deve inventarlo. Infatti questo centrale si limita a riprodurre tutto quello che gli arriva. Se i suoni sono caldi li riproduce con calore, se le voci sono cavernose anche i suoni lo saranno, se le voci sono registrate con pressappochismo allora le sibilanti non vi lasceranno vivere. Ma se il suono è ben registrato, allora questo centrale scompare, completandosi senza alcun problema con gli altri miei diffusori.

In particolare mostra gli stessi pregi dei suoi colleghi, una precisione incredibile, una pulizia ed un'ariosità assolutamente di primo piano, una trasparenza di assoluto livello.

Certo il confronto con i miei precedenti centrali è assolutamente impietoso, d'altronde il primo Technics che ho avuto era costato (usato) 150 mila lire, mentre il più performante B&W CC3 era costato nuovo ma in svendita 350 mila lire. Mentre questo Polk è costato 269 euro. Una differenza di classe comunque troppo alta per paragonare i tre centrali.
Le differenze maggiori sono ovviamente nella corposità delle voci e nella loro linearità, oltre che nella tenuta in potenza.

Ma sopra ogni cosa, tutti questi pregi si possono condensare in una intelligibilità del parlato assolutamente fuori dal comune. Mai una volta mi è capitato di non sentire i dialoghi, magari a volte la musica prendeva il sopravvento, ma i dialoghi erano lì, perfettamente a fuoco, ottimamente riprodotti, e tutto questo senza dover alzare il volume del centrale rispetto agli altri diffusori; o meglio il centrale è settato a +1dB, ma questo soprattutto perché si trova a mezzo metro in più di lontananza :)

Oltretutto questo centrale non ha problemi di tenuta in potenza, in casa mia, con un salone di 45mq circa, seduto a 3 metri dal centrale, non sono riuscito ancora a sentirlo distorcere pur alzando il volume oltre il lecito. Se si eccettua il dialogo fra Saruman e Gandalf nel Signore Degli Anelli - Extended Edition, dove però il problema è purtroppo del dvd e non del centrale. Datemi retta, prima di fare arrivare i driver a fine corsa, vi troverete a dover abbandonare la stanza!

Costruzione e finitura

Esteticamente anche il canale centrale, come del resto tutta la serie Polk Audio, è ottimamente rifinito. L'unico neo che si può rilevare è che sia prodotto solo in nero, e non sia possibile sceglierlo anche in ciliegio, che si sarebbe meglio adattato al mio arredamento, ma a voi in effetti potrebbe non interessare :) . Il ché è abbastanza strano, visto che tutti gli altri diffusori della stessa serie sono prodotti nei due colori, ciliegio e nero.

Compresi nella confezione trovate 4 appoggi in gomma per poter isolare e quindi minimizzare le vibrazioni in fase di appoggio, anche se sono utili solo se avete il posto per poter piazzare il diffusore sopra un piano, altrimenti dovrete comunque lavorare d'ingegno per mantenere in equilibrio stabile questo bestione.

Lamentele

Non ci sono motivi di cui lamentarsi. Costa relativamente poco, si integra perfettamente con il resto dell'impianto e le voci sono sempre riprodotte in modo chiaro, mai in secondo piano rispetto alla musica, che altro si può volere? Solo forse una maggiore estensione in basso, perché così com'è in alcuni passaggi sembra un po' freddo, senza calore.

Conclusioni

Che altro aggiungere, è un centrale veramente buono, si integra alla perfezione con il resto del mio sistema, le voci sono riprodotte con un realismo veramente fuori dal comune. Posso consigliarvelo? Si se avete dei diffusori Polk Audio della serie RT, altrimenti proprio non vale la pena, l'omogeneità timbrica del sistema è fondamentale per sentirsi avvolti dal film, ed avere un centrale diverso dal resto è sempre (o quasi) un sbaglio enorme.

Se però dovete comprare un centrale Polk, ed avete il posto dove posizionarlo, non pensateci due volte, la differenza con i due cugini inferiori è abissale, anche solo con il CSi30. Non ci sono paragoni, come recitava una pubblicità di qualche anno fa, la corposità del suono è su un piano più alto, anche se la chiarezza dei dialoghi è salva qualunque sia il centrale scelto.

Danilo Ronchi, 17 settembre 2003
 

[ Acquariologia ][ Chi è daniloronchi ][ Computer Palmari ][ Home Cinema ][ Fotografie ][ Giochi di Ruolo ][ Links ][ Telefonia Cellulare ]
[ daniloronchi.interfree.it - Home Page ]

[ DaniReef - Il mio sito dedicato interamente al mondo dell Acquario Marino ed alla mia Vasca in particolare ]

Comunica con noi: daniloronchi@interfree.it