AMPLIFICATORI STEREO E MULTICANALE

Dov'è la differenza qualitativa tra stereofonia e multicanale?

 Qual'è il rapporto tra un impianto Stereo ed un impianto Multicanale?

Non è assolutamente vero che la resa dei due suddetti ampli sia identica nell'ascolto in stereofonia, come molti negozianti purtroppo vogliono farci credere. Sarebbe molto comodo, ma non è così.

Basta considerare che allo stesso prezzo un ampli stereo ci fornisce due canali pre-amplificati e due finali di potenza, oltre ad uno spartano telecomando, nulla di più. Un ampli HT moderno invece ci regala 7 canali pre-amplificati, 6 finali di potenza, un decoder A/D DD, DTS, oltre alle ultime codifiche DD-EX e DTS-ES, telecomandi spesso programmabili e sintonizzatore. Basta questa piccola riflessione per capire che non possono avere la stessa resa.

Quando ci mettiamo in casa uno di quei bellissimi amplificatori multicanale allora, cosa otteniamo? O meglio ancora, qual'è il costo giusto per un amplificatore HT?

Una regola semplice per considerare la qualità stereo di un ampli HT è quella di dividere il costo dell'ampli HT per 3.5, ecco che il valore che ne esce fuori è ragionevolmente il valore di quell'ampli ascoltato in stereo. In pratica un ampli Home Theatre da 1.000 euro ha il valore di un ampli stereo da 1000/3.5=286 euro. Certo è una generalizzazione che non è sempre giusta, ma per le nostre discussioni è un buon punto di partenza.
Per avere un riscontro di quello che ho appena scritto è sufficiente considerare i connettori degli ingressi, essi sono dorati negli ampli stereo economici, mentre assenti negli ampli HT anche superiori ai 1500 euro.

Ma allora qual'è la cifra minima da investire in un amplificatore multicanale?

Se facciamo il discorso all'inverso otteniamo facilmente la risposta. Quanto vogliamo che sia performante il nostro amplificatore quando lo ascolteremo in stereofonia? In questo momento gli amplificatori stereo ben suonanti difficilmente si trovano a meno di 400 euro, con una potenza di non più di 40 watt. Questo ci porterebbe ad amplificatori multicanali dal costo minimo di 400*3,5=1400 euro con una potenza massima di 40w per 6 canali. Questa è una cifra che può spaventare.
Ma come direte voi? Si vendono amplificatori da 400 euro multicanali con potenze dell'ordine dei 50 watt per 6, senza parlare dei kit che ci danno di più addirittura costando meno. Come è possibile tutto questo?
Non è possibile.
Un impianto HT è costoso, molto costoso, e le alternative a basso costo purtroppo valgono poco. Certo non tutti hanno velleità audiofile e quindi si potrebbero accontentare di meno, molto meno di quello che si può acquistare con 1400 euro. Il mio consiglio è quello di spendere il più possibile nell'amplificazione, partendo però da un minimo di 500 euro per poter contare su un sistema di qualità.

A questo punto si pone un importante interrogativo, e se avessimo un amplificatore stereo in casa, potremmo utilizzarlo?
Certo, visto che in media un modesto amplificatore stereo sarà comunque migliore del nostro nuovo mostro multicanale.

Come integrare un amplificatore stereo nel nostro sistema Audio Video

Danilo Ronchi, 9 febbraio 2003

[ Acquariologia ][ Chi è daniloronchi ][ Computer Palmari ][ Home Cinema ][ Fotografie ][ Giochi di Ruolo ][ Links ][ Telefonia Cellulare ]
[ daniloronchi.interfree.it - Home Page ]

[ DaniReef - Il mio sito dedicato interamente al mondo dell Acquario Marino ed alla mia Vasca in particolare ]

Comunica con noi: daniloronchi@interfree.it