Casio Cassiopeia E10-I

Il Casio Cassiopeia è un PC palmare (PalmPC), un nuovo tipo di computer che si può trasportare e usare praticamente ovunque. Il sistema operativo Microsoft WindowsCe ed i programmi forniti in dotazione consentono al Cassiopeia di memorizzare appuntamenti, di avere sempre a disposizione i files necessari, di trasmettere e ricevere messaggi di posta elettronica, di collegarsi ad internet (avendo un modem) etc...

Questo tipo di palmari, come potete vedere non ha la tastiera, da qui il nome appunto PalmPC, quindi è necessario usare il programma di riconoscimento della scrittura fornito in dotazione oppure far comparire a video una tastiera in cui scegliere le lettere. In effetti devo dire che il sistema funziona bene ed è molto duttile, grazie anche ad un programma che suggerisce le parole dopo aver avuto un input di alcune lettere.

Il Sistema Windows CE è un sistema operativo simile a windows 98. Risulta quindi molto facile da usare sebbene abbia una interfaccia grafica molto pesante e necessiti di processori molto potenti. Di serie con WindowsCe sui computer palmari di questo tipo vengono forniti MS Pocket Outlook e MS Note Taker (compatibile con Ms Word), purtroppo però manca un foglio di calcolo (nei palmari recenti questa carenza è stata sorpassata fornendo di serie tutta la suite Office in versione mobile). Ogni rivenditore inoltre fornisce una serie di programmi che però ovviamente variano da produttore a produttore.

Casio Cassiopeia E10-I

DATI TECNICI

Dimensioni: 120mm x 80mm x 19mm
Peso: 187g con batterie ricaricabili Nimh
In effetti devo dire che la Cassiopeia è una divoratrice di batterie, anche senza usare la retroilluminazione un pacco di batterie duracell non riescono ad alimentarla per più di sette ore.
Lo schermo è retroilluminato, antiriflesso e sensibile al tocco, LCD in 4 scale di grigi con controllo di contrasto e retroilluminazione a richiesta. Lo schermo è ben contrastato e viene fornita una pellicola per proteggerlo dai graffi, inserendola però lo schermo risulta meno leggibile.
La CPU è un processore RISC a 32 bit a 3,3 volt, basato su MIPS a 66 Mhz, non ha il coprocessore matematico. Gli altri sistemi H/PC quelli equipaggiati con processore SH3 hanno anche il coprocessore. Tutto sommato il sistema è abbastanza veloce per i programmi forniti in dotazione.
4 megabyte di rom per il Sistema Operativo e 4 megabyte di ram, eventualmente upgradabili anche se a costi proibitivi.
Porta seriale RS-232
Porta IrDA
Spia luminose di avvisi o messaggi
Microfono omnidirezionale, con capacità di compressione fino a 16 minuti per megabyte
Piccolo Altoparlante posto sul fondo del sistema

CONSIDERAZIONI FINALI

Complessivamente il sistema è ottimo, lo scelsi infatti perchè mi forniva in poco spazio tutto quello di cui avevo bisogno, cioè una agenda molto sofisticata e sincronizzabile con il computer. Oltre al fatto di avere un prezzo più basso rispetto agli altri sistemi disponibili. Inoltre era quello dalle dimensioni più ridotte fra quelli che ho provato. 4 mb di ram non sono tanti, ma se non si sente il bisogno di aggiungerci molti programmi, e detto fra noi di veramente utili non se ne trovano ancora, vanno bene.

Danilo Ronchi, 29 aprile 2000


[ Acquariologia ][ Chi è daniloronchi ][ Computer Palmari ][ Home Cinema ][ Fotografie ][ Giochi di Ruolo ][ Links ][ Telefonia Cellulare ]
[ daniloronchi.interfree.it - Home Page ]

[ DaniReef - Il mio sito dedicato interamente al mondo dell Acquario Marino ed alla mia Vasca in particolare ]

Comunica con noi: daniloronchi@interfree.it