Sono riuscito ad
impossessarmi dell'ultimo gioiello di casa PSION. Uno stupendo Psion Revo.
Dopo una lunga parentesi che mi ha portato ad utilizzare i
sistemi con windows CE, sono ritornato alla Psion, motivato soprattutto dalla
qualità dei suoi prodotti e dal potentissimo software in dotazione. Ho dovuto meditare
molto prima di decidere se acquistare o meno questo prodotto.
Il Palm Vx di 3com era infatti considerato un acquisto molto allettante, ma le dimensioni contenute, il
poco peso e la presenza di uno schermo grande 3 volte quello di un Palm, abbinato
ad una tastiera finalmente usabile, mi hanno fatto propendere per questo gioiello.
SPECIFICHE TECNICHE:
Dimensioni: 157 x 79 x 17 mm
Peso: 200 grammi
Processore: CPU ARM 710T RISC a 36MHz
Dimensione Memoria RAM: 8MB
Schermo: 480 x 160 pixel (touch screen, a scala di grigi in 16 tonalità)
Tastiera: 53 tasti a disposizione QWERTY
Alimentazione: batterie ricaricabili incorporate 2 x 700mAh AAA NiMH. 12 ore di
uso stimato.
Inoltre è presente un alimentatore da 6.0V 500mA.
Il Revo esternamente si presenta molto
bello ed accattivante, il case è di due colori, uno blu, come potete vedere
dalla foto ed uno color argento. Il case sembra molto ben fatto e solido.
Inoltre l'apertura è semplicemente fantastica. Il Revo infatti quando è chiuso
è molto piccolo, ma quando si apre aumenta di molto le sue dimensioni arrivando
ad avere, come si può ben vedere, una forma ad arco (come il nostro piede tanto
per intenderci), comodissima per poterlo usare ed estremamente piacevole a
vedersi.

Quando si apre il Revo è possibile notare la sua tastiera, decisamente bella e
ben fatta, oltre ad essere anche ergonomica da usare. Certo non è quella del
computer ma tutto sommato è molto buona ed è infinitamente migliore di quello
del Philips Velo. I tasti hanno una corsa molto limitata, presente inoltre solo
nella parte superiore del tasto stesso. Ovviamente, date le piccole dimensioni,
il layout non è proprio identico a quello delle tastiere tradizionali, avendo
cambiato posto il tasto M ed i segni di punteggiatura, anche se ripeto il suo
uso è molto ma molto buono.

Appena il Revo viene acceso (premendo il tasto ESC) è possibile vedere il
bellissimo schermo monocromatico, un vero gioiello per leggibilità, veramente
una spanna migliore rispetto al Philips Velo. Anche se le dimensioni sono
limitate a 480x160 il suo uso è nettamente al di sopra delle aspettative. Unica
pecca, ma molto pesante, è la mancanza della retroilluminazione, anche se bisogna dire
che al buio il Revo
non sarebbe di facile utilizzo, vista la mancata retroilluminazione anche della
tastiera. Altra cosa importante è la sua sensibilità al tocco,
che è veramente notevole.
La penna si trova incastrata al di sotto
dell'unità, l'appunto che le si può fare è che sia molto piccola
e dia l'idea di essere molto fragile, anche se dopo un anno di uso prolungato
non mi ha dato nessun problema. Sotto
l'unità si può trovare lo speaker, che ha un volume talmente assordante che non
sarà difficile utilizzarlo come sveglia. Devo però sottolineare come il Revo non abbia il
microfono e quindi non è possibile registrare (funzione peraltro mai usata da
me nei precedenti WindowsCe).
Il Psion è alimentato da due accumulatori
al Nimh da 700mah, interni al case e sigillati. Non ci è dato sapere cosa
succederà quando si esauriranno. La Psion per ora
garantisce 12 ore di funzionamento continuato. Devo dire che il monitoraggio degli accumulatori sembra fatto decisamente bene,
con il consumo di corrente presentato anche come mah. Ottimo! Sicuramente
sarebbero state preferibili le pile agli ioni di litio, che avrebbero garantito
minor effetto memoria e minore peso, ma forse Psion avrà pensato al fatto che le
pile al litio hanno un numero di ricariche molto minore di quelle al Nimh. altra
cosa degna di nota è la presenza di un alimentatore che ci permette di
utilizzare il Revo praticamente sempre, opzionalmente si può collegare alla
presa della Docking Station in modo da ricaricare il Revo quando si fa il
collegamento con il PC.
La Docking Station stessa è molto bella
da vedere. Io non la uso però, preferisco utilizzare la porta IrDA già presente
sul mio computer, molto più comoda. Nessun problema né nel collegamento né nella
sincronizzazione, tutto è andato bene, troppo bene, l'unico momento di panico
l'ho avuto nel momento della sincronizzazione, quando la memoria usata del Revo
aveva sfiorato il 40 per cento... poi subito dopo il software di collegamento ha
scritto: "compressione dati in corso" e siamo tornati ad un 17%. Bene!
Ottimo è il
collegamento al mio cellulare, il Nokia 7110, in un attimo ha visto
completamente i numeri di telefono ed ha creato una rubrica dedicata al
cellulare, non c'è la possibilità di leggere il multinumero ma accontentiamoci
;-) Facilissimo e veloce mandare un SMS tramite Revo ed ottima pure la
connessione internet.
La velocità del Revo è impressionante,
soprattutto se comparato con i sistemi WindowsCe molto più potenti come
hardware, ma infinitamente più lenti. Aprire le applicazioni è un attimo, e lo switch da una all'altra è veramente veloce, siamo in un vero ambiente
multitasking!
Le applicazioni fornite di serie nel Revo sono ben fatte e molto, ma molto
solide.
Agenda:
Si può visualizzare l'agenda in 5 modi diversi, giorno, settimana,
impegni, anniversari, da fare. inoltre è possibile aggiungere note e
collegamenti alle altre applicazioni. Si possono impostare allarmi multipli e la
sincronizzazione con Outlook è praticamente perfetta.

Contatti:
Questa applicazione contiene tutti gli indirizzi ed è intimamente connessa con
l'applicazione Phone ed email, nelle quali si possono prendere i numeri di
telefono, etc. Si può memorizzare una quantità immensa di informazioni, dai numeri
di telefono, alle email, e tutto quello che può venire in mente. Ad una prima
occhiata mancano però le categorie, peccato, perché sarebbero potute essere
utili.
Phone:
Questa applicazione tiene sincronizzati il Revo ed il cellulare, come ho già
detto con il 7110 funziona senza problemi.
Email:
Questa applicazione permette di scaricare la posta elettronica, si possono
configurare anche caselle POP3. E' facile usare un cellulare dotato di porta
IrDA per collegarsi ad internet e scaricare la propria posta. Inoltre si può
usare questa applicazione per scrivere gli sms e spedirli tramite cellulare.
Manca
purtroppo la possibilità di inserire una firma predefinita ai messaggi che si scrivono. Manca
il segno di quoting nei messaggi di risposta alle email. Si
possono leggere e scaricare gli allegati, e questa è una ottima cosa, visto che
con WinCe 2.1 non si poteva fare. Ottima
la gestione della posta elettronica, si collega, scarica le intestazioni,
spedisce i messaggi di posta, e poi fornisce la possibilità di scaricare solo la posta
che sia interessante; non scarica però la posta in automatico.
Web:
Un browser web è incluso nel cd dello
PsiWin, funziona abbastanza bene ed è il porting del famoso browser OPERA.

Calc:
Questa è una calcolatrice sia tradizionale (ma con il un rullo virtuale, in
modo da poter vedere i calcoli passati), sia scientifica, ed anche molto
potente, con molte funzioni.

Ora:
In questa applicazione è possibile vedere l'ora in tantissime città mondiali,
le distanze tra due città, l'orario in cui si alza e tramonta il sole. Si può
scegliere in un database dotato di circa 700 città, e se ne possono aggiungere
altre.
Testi:
Questo è un potente wordprocessor che include quasi tutte le funzioni del suo
cugino Word, grandezza dei font, stili, allineamenti, margini etc. Si
possono inoltre creare collegamenti con altre applicazioni, i file sono
compatibili con i più diffusi programmi di videoscrittura.

Archivi:
Applicazione dalla potenza mostruosa, è possibile creare un proprio database
cambiando le denominazioni delle etichette. Veramente veloce e potente.

Foglio:
Anche questa è una applicazione molto simile al suo cugino excel, bisogna dire
però che a differenza del Philips Velo è possibile creare dei grafici sia 2D
che 3D, notevole. Anche i file creati con questa applicazione sono compatibili
con la maggior parte dei fogli elettronici.

Cascade:
E'
Il giochino del Revo, sembra carino.
CONSIDERAZIONI FINALI
Devo dire che le applicazioni fornite di
serie con il Revo sono fantastiche, tutti i programmi sono potenti e pieni di
personalizzazioni, inoltre sono comunque facili da usare e molto intuitivi.
L'unica cosa che manca è un programma per ricevere e spedire i fax.
Il Revo è un'ottima macchina, dotata di programmi veramente ben fatti. Molto bello da vedere, il ché non guasta mai, e molto piacevole da usare.
Certo, il Palm V (o Vx) è più piccolo ed ha gli accumulatori di Litio, ma non ha la
tastiera e le applicazioni contenute nel Palm sono nettamente inferiori, imho, a
quelle contenute nel Revo. La tastiera è ottima, anche se non ai livelli del
Serie 5, ma lo schermo, che è lo stesso del Palm come tecnologia, è
impressionante.
Le uniche cose che potrebbero essere
migliorate sono la capacità di memoria, di "soli" 8mb, non
espandibili, la mancanza di una retroilluminazione, e la mancanza di un
programma fornito di serie per spedire e ricevere i fax. Comunque io penso che i
pro siano molti di più e quindi mi sento di consigliarvi questa macchina senza
paura di essere smentito.
E' buffo il fatto che si possa inserire una password ai documenti word ed excel ma non al database. Non
si può vedere il tempo di utilizzo del dispositivo a differenza del Psion Siena.
La connessione al cellulare per collegarsi ad internet, sincronizzazione
rubrica, spedizione sms, è molto facile e funziona addirittura senza drivers
aggiuntivi. La barra
del menù è attivabile a richiesta, in modo molto comodo, ma purtroppo non può
essere fissa.
I prezzi qui in Italia oscillano tra le
799.000 (versione inglese) alle 899.000 versione italiana.
In
breve:
I pro: Display
fantastico da leggere
Molto
piccolo e di poco peso, realmente indossabile.
Qualità
sia nella costruzione che nelle applicazioni contenute.
tastiera
realmente usabile.
I contro: Memoria
non espandibile.
Nessuno
slot di espansione.
Non
è retroilluminato.
Danilo Ronchi, aprile 2001
|