Il Philips
Velo 500 è un PC palmare (H/PC), un nuovo tipo di computer che
si può trasportare e usare praticamente ovunque. Il sistema
operativo e i programmi Microsoft WindowsCe consentono al Velo
500 di memorizzare appuntamenti, di avere sempre a disposizione i
files necessari, di trasmettere e ricevere messaggi di posta
elettronica, di collegarsi ad internet etc...
Il Sistema Windows CE è un
sistema operativo simile a windows 98. Risulta quindi molto facile da usare
sebbene abbia una interfaccia grafica molto pesante e necessiti di processori
molto potenti. Di serie con WindowsCe sui computer palmari di questo tipo, HPPC,
vengono forniti MS Pocket Outlook, MS Pocket Word, MS Pocket Excel,
visualizzatore di MS Pocket
PowerPoint.
Ogni rivenditore fornisce una serie di programmi che però
variano da produttore a produttore.

DATI TECNICI
Dimensioni: 171mm x 95mm x 32mm
Peso: 370g
senza batterie
Le batterie
al NiMH sono ricaricabili e fornite in dotazione, una scelta davvero ottima. La casa dichiara una durata di circa 15 ore, io sono
riuscito con un uso medio di tutte le applicazioni, retroilluminazione compresa,
ad arrivare al massimo a 9 ore, che è comunque un risultato di tutto rispetto
vista la dimensione dello schermo e la potenza del processore.
La tastiera
è a disposizione QWERTY a 61 tasti, comprensiva di tasti rapidi
per eseguire le seguenti applicazioni: word, excel, calendario,
contatti, attività, web, posta in arrivo, database,
calcolatrice, voice memo. La tastiera risulta scomoda da utilizzare nel caso di lunghe battiture, mentre è ottima
per prendere appunti veloci.
Lo schermo è
retroilluminato, anti-riflesso e sensibile al tocco, LCD in 16
scale di grigi (640x240 pixel, passo 0,23mm) con controllo di
contrasto e retroilluminazione a richiesta. Lo schermo
sarebbe potuto essere migliore, perché non è molto contrastato e spesso diventa
difficile da leggere. In questo momento esistono diversi altri palmari con
schermi decisamente migliori. Si può scegliere la
visualizzazione in 16 oppure in 4 scale di grigi.
La CPU è un
processore PR31700 RISC a 32 bit a 3,3 volt, basato su MIPS a 75
Mhz, non ha il coprocessore matematico. I
sistemi H/PC equipaggiati con processore SH3 hanno anche
il coprocessore. Nonostante questo ho trovato il Velo 500 molto veloce.
16 megabyte di
rom fast page per il Sistema operativo e 16 megabyte di ram edo, eventualmente upgradabili.
Porta seriale
RS-232
Porta IrDA
Spie luminose
di: ricarica batterie, connessione al computer, avvisi o messaggi
Microfono omnidirezionale, con capacità di compressione fino a 16 minuti per megabyte
Piccolo altoparlante posto sul fondo del sistema
Modem software interno a 28800 kbps. Purtroppo nella versione europea il modem
interno software necessita del jack per la connessione del cavo telefonico,
costringendo all'acquisto del Kit di connessione
telefonica. Questo funziona solo con sistemi analogici,
cioè con il telefono di casa, e dopo averlo acquistato e provato a lungo, posso
affermare che funzioni molto male, essendo assai difficile riuscire a collegarsi
ad internet.
CONSIDERAZIONI FINALI
Complessivamente
il sistema è veramente ben fatto e veloce, se si esclude il pessimo kit di
connessione telefonica. Lo vidi la prima volta allo SMAU e ne rimasi
impressionato, per il poco peso, per la dotazione di 16 mb di
ram, contro uno standard di 8, pile ricaricabili, alimentatore e modem
fornito in dotazione, processore potente. Ho
preferito comperare un palmare con lo schermo in bianco e nero e non a
colori perché lo stesso sistema equipaggiato con un schermo a
colori costava il doppio, offrendo nel contempo una durata delle batterie
prossima alle due ore, un po' troppo poco.
Mi aspettavo molto da questo palmare così simile ad un computer, invece dopo più
di un anno di uso ne sono rimasto parzialmente deluso. Il sistema in se è
ottimo, è la filosofia che è sbagliata. E' troppo ingombrante pesante per essere tenuto
in tasca, e quindi il giusto paragone deve essere un computer portatile, con le
inevitabili conseguenze che portano a preferire quest'ultimo. I programmi stessi
sono la versione pocket della famosa suite Office, rendendoli quindi
insufficienti ad un utilizzo serio, avendo troppe funzioni mancanti.
Purtroppo poi la Philips mi ha deluso molto nella gestione di questo prodotto.
Esisteva una volta un sito web dedicato al Philips Velo nelle sue due
incarnazioni Velo 1 e Velo 500, sito che è stato chiuso dopo neanche un anno dal
lancio del prodotto, addirittura allo SMAU dell'anno successivo sono venuto a
conoscenza che la Philips non avrebbe supportato più il Velo. Le conseguenze
immediate furono l'impossibilità di sfruttare gli slots messi a disposizione per
l'aggiornamento del sistema operativo, cosa che avrebbe fatto fare un balzo in
avanti alle capacità di questo gioiellino essendo appena uscito l'aggiornamento
di WindowsCe. Purtroppo questa è stata la fine della famiglia Velo, un prodotto
che ancora oggi avrebbe potuto dire la sua.
Danilo Ronchi, 12 dicembre 2000
|